Macchinari senza carter: datore di lavoro responsabile
Sentenza Cassazione Penale n. 23318/2025: obblighi di sicurezza, formazione specifica e DVR nel caso di ferita a un operatore per mancanza di protezioni leggi tutto
“Think Safe!”
Garantiamo visite abituali in azienda, monitoraggio delle scadenze e applicazione delle procedure aziendali.
Primo incontro conoscitivo senza impegno per le aziende in provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Grosseto.
Abbiamo certificato il nostro sistema di gestione per la Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 a garanzia della professionalità e qualità dei servizi erogati.
Siamo sempre a tua disposizione per chiarire qualsiasi dubbio
Ti guidiamo in ogni passo per non lasciare mai nulla al caso
Riteniamo fondamentale rispondere subito alle tue richieste
Ci aggiorniamo sistematicamente e sviluppiamo nuove idee, ogni giorno, per migliorare i nostri servizi
Sentenza Cassazione Penale n. 23318/2025: obblighi di sicurezza, formazione specifica e DVR nel caso di ferita a un operatore per mancanza di protezioni leggi tutto
Scopri come beneficiare dello sconto sul premio assicurativo INAIL grazie agli interventi di prevenzione e salute sul lavoro previsti dal modello OT23, aggiornato per il 2026. leggi tutto
Scopri tutte le scadenze dell’aggiornamento biennale per i preposti introdotte dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025 e come evitare non conformità. leggi tutto
Gestire efficacemente i rischi chimici nei laboratori: analisi tecnica, misure preventive e comportamenti sicuri leggi tutto
La Regione Toscana approva le linee di indirizzo per prevenire rischi da stress termico e radiazioni solari nei luoghi di lavoro: cosa devono fare i datori di lavoro. leggi tutto
La Suprema Corte annulla per prescrizione la condanna di un datore di lavoro per carenze manutentive alle presse piegatrici e mancata prevenzione dei rischi da movimentazione manuale di carichi leggi tutto
Una recente sentenza della Cassazione esclude la responsabilità penale del presidente del CdA in materia di sicurezza sul lavoro, ridefinendo i criteri per individuare il “datore di lavoro” in senso prevenzionistico. leggi tutto
Arresto cardiaco improvviso e sicurezza aziendale: perché dotarsi di DAE e formare il personale rappresenta una scelta strategica per la tutela della salute dei lavoratori leggi tutto
La Corte di Cassazione annulla l’assoluzione del datore di lavoro per un infortunio grave occorso a un lavoratore non formato: l'affiancamento non sostituisce l’obbligo formativo. leggi tutto
Nuove regole, conferme e scadenze: come gestire i corsi svolti prima dell’entrata in vigore dell’Accordo leggi tutto
Definiti i nuovi criteri per percorsi formativi, aggiornamenti quinquennali e modalità di erogazione leggi tutto
Scarica procedura, moduli Word e Linee Guida INAIL leggi tutto
RENTRI: Al via la seconda finestra per l’iscrizione obbligatoria al Registro Elettronico Nazionale dei Rifiuti leggi tutto
Nuovi obblighi normativi per i gestori ambientali: sistemi di localizzazione satellitare obbligatori, dichiarazioni sostitutive e scadenze da rispettare leggi tutto
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 e regolamenti attuativi su FGAS: requisiti, certificazioni obbligatorie e obiettivi climatici leggi tutto
Prorogata al 28 giugno 2025 la scadenza per l’invio, aggiornate schede e istruzioni operative secondo la normativa leggi tutto
Il nuovo regolamento UE 2025/623 stabilisce i requisiti minimi per la certificazione degli operatori addetti al recupero di solventi fluorurati: cosa cambia e cosa fare. leggi tutto
Scopri le nuove scadenze per l’obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per le PMI, previsto dal Decreto-Legge 39/2025. Proroghe e dettagli utili. leggi tutto
La Camera di Commercio di Firenze promuove la pratica digitale delle imprese per la transizione digitale ed ecologica leggi tutto
Approvata la Deliberazione n. 2/2025: uniformati i controlli a livello nazionale, introdotte verifiche più strutturate per iscrizioni, variazioni e rinno leggi tutto
Come garantire l'autenticità, integrità e leggibilità nel tempo dei formulari rifiuti leggi tutto
Scopri le novità introdotte dal Dpcm del 29 gennaio 2025 e le tempistiche per la presentazione del Mud 2025. leggi tutto
Le nuove scadenze per l'iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) leggi tutto
Scopri le modifiche operative e le modalità di adeguamento al nuovo modello FIR per una gestione sicura e conforme dei rifiuti. leggi tutto
In Toscana due bandi da 90 milioni per arginare la crisi del settore moda leggi tutto
Scopri il nuovo Protocollo d’Intesa per la legalità nella moda: trasparenza, diritti dei lavoratori e controlli nella filiera produttiva. Scarica il testo completo. leggi tutto
ll Pacchetto contiene una revisione degli obblighi connessi alla CSRD, alla CSDDD e alla Tassonomia UE. leggi tutto
Un'analisi dettagliata delle disparità di genere in Italia, dal mercato del lavoro alle pensioni, con un focus sulle politiche di contrasto e sulle opportunità di miglioramento. leggi tutto
Scopri come le nuove norme e sentenze influenzano le certificazioni sociali nelle gare d'appalto. leggi tutto
Esplora le fasi critiche del processo di revisione e le implicazioni per le organizzazioni che puntano all'eccellenza qualitativa. leggi tutto
Da dove cominciare per ridurre le emissioni diCO₂ leggi tutto
Abbattere le emissioni di CO₂ e contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico leggi tutto
Scopri come il Decreto Legislativo 138/2024 sta rivoluzionando la cybersecurity in Italia, ampliando il campo di applicazione e introducendo nuovi obblighi per le organizzazioni pubbliche e private. leggi tutto
Scopri come la Commissione Europea chiarisce gli obblighi della rendicontazione ESG con le nuove FAQ pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. leggi tutto
Linee guida per monitorare, misurare, analizzare e valutare le prestazioni delle organizzazioni in materia di SSL leggi tutto