Finanziamenti INAIL 2025: Opportunità per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
Scopri le opportunità di finanziamento per migliorare le condizioni di lavoro e acquistare attrezzature innovative. leggi tutto
“Think Safe!”
Garantiamo visite abituali in azienda, monitoraggio delle scadenze e applicazione delle procedure aziendali.
Primo incontro conoscitivo senza impegno per le aziende in provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Grosseto.
Abbiamo certificato il nostro sistema di gestione per la Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 a garanzia della professionalità e qualità dei servizi erogati.
Siamo sempre a tua disposizione per chiarire qualsiasi dubbio
Ti guidiamo in ogni passo per non lasciare mai nulla al caso
Riteniamo fondamentale rispondere subito alle tue richieste
Ci aggiorniamo sistematicamente e sviluppiamo nuove idee, ogni giorno, per migliorare i nostri servizi
Scopri le opportunità di finanziamento per migliorare le condizioni di lavoro e acquistare attrezzature innovative. leggi tutto
Approfondimenti tecnici sui protocolli UNI/PdR 173-1 e UNI/PdR 173-2 per garantire qualità dell'aria e sicurezza negli ambienti indoor leggi tutto
Scopri le nuove indicazioni del Ministero del Lavoro per garantire operazioni in quota sicure ed efficienti. leggi tutto
Scopri le linee guida essenziali per gestire situazioni di emergenza chimica e proteggere la salute sul luogo di lavoro. leggi tutto
Una guida tecnica e professionale per tecnici e responsabili della sicurezza che desiderano comprendere le recenti modifiche del Testo Unico e le relative implicazioni operative. leggi tutto
Esplorazione dettagliata dei dati INAIL e delle statistiche regionali per comprendere le criticità della sicurezza sul lavoro in Italia. leggi tutto
Approfondimento professionale sulle implicazioni legali e operative per garantire la sicurezza di tutti nei luoghi di lavoro. leggi tutto
Un’analisi dettagliata che esplora aspetti normativi, ruoli e responsabilità per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle disposizioni del D.lgs. 81/2008 leggi tutto
Gli Step Necessari per un Intervento Sicuro e Conforme leggi tutto
Rischi e soluzioni per i composti organici volatili (COV) e solventi organici volatili (SOV) leggi tutto
Scopri le soluzioni tecniche e organizzative per minimizzare i rischi legati al radon negli ambienti indoor, con un focus sull'efficientamento energetico e la qualità dell'aria. leggi tutto
Scopri i chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro sui requisiti della patente a crediti per i cantieri, le modalità di richiesta e le esenzioni previste. leggi tutto
Scopri le novità introdotte dal Dpcm del 29 gennaio 2025 e le tempistiche per la presentazione del Mud 2025. leggi tutto
Le nuove scadenze per l'iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) leggi tutto
Scopri le modifiche operative e le modalità di adeguamento al nuovo modello FIR per una gestione sicura e conforme dei rifiuti. leggi tutto
Scopri gli strumenti, gli obblighi e le scadenze per adeguarti alla nuova normativa sulla tracciabilità digitale dei rifiuti. leggi tutto
La normativa che favorisce un'economia circolare per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e rifiuti leggi tutto
Obblighi di geolocalizzazione degli autoveicoli, all'abrogazione della categoria 3-bis, all'aggiornamento delle procedure d’iscrizione in categoria 4 e 5 e alle iscrizioni semplificate leggi tutto
Scopri le ultime disposizioni legislative in materia di tracciabilità dei rifiuti e le novità introdotte dal D.M. 59/2023. leggi tutto
A partire dal 13 febbraio 2025, i nuovi modelli di Registro di carico e scarico e di FIR saranno applicabili a tutti, indipendentemente dall'obbligo di iscrizione al RENTRI. leggi tutto
La Legge di Bilancio 2024 introduce l’obbligo di polizze contro eventi calamitosi per le imprese. Scopri dettagli, beni coperti e implicazioni. leggi tutto
Scopri come utilizzare il fac-simile di NOVASAFE per designare e gestire gli incaricati RENTRI, ottimizzando la tracciabilità dei rifiuti nella tua azienda. leggi tutto
Nuova Legge 166/2024 - modifiche per la gestione e trasporto dei RAEE leggi tutto
Un'analisi dettagliata delle disparità di genere in Italia, dal mercato del lavoro alle pensioni, con un focus sulle politiche di contrasto e sulle opportunità di miglioramento. leggi tutto
Scopri come le nuove norme e sentenze influenzano le certificazioni sociali nelle gare d'appalto. leggi tutto
Esplora le fasi critiche del processo di revisione e le implicazioni per le organizzazioni che puntano all'eccellenza qualitativa. leggi tutto
Da dove cominciare per ridurre le emissioni diCO₂ leggi tutto
Abbattere le emissioni di CO₂ e contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico leggi tutto
Scopri come il Decreto Legislativo 138/2024 sta rivoluzionando la cybersecurity in Italia, ampliando il campo di applicazione e introducendo nuovi obblighi per le organizzazioni pubbliche e private. leggi tutto
Scopri come la Commissione Europea chiarisce gli obblighi della rendicontazione ESG con le nuove FAQ pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. leggi tutto
Linee guida per monitorare, misurare, analizzare e valutare le prestazioni delle organizzazioni in materia di SSL leggi tutto
Scopri i criteri fondamentali per garantire la continuità aziendale e prevenire la crisi attraverso una corretta gestione delle PMI. leggi tutto
Scopri i criteri fondamentali per garantire la continuità aziendale e prevenire la crisi attraverso una corretta gestione delle PMI. leggi tutto
Scopri come integrare la valutazione dei rischi con una prospettiva di genere e approfondisci la prassi UNI/PdR 125:2022 per una gestione più equa e inclusiva leggi tutto