Segnalazione di infortuni, incidenti e near miss
Scarica procedura, moduli Word e Linee Guida INAIL
La segnalazione e la gestione degli infortuni, incidenti e mancati infortuni (near miss) è uno degli strumenti fondamentali per garantire la prevenzione e il miglioramento continuo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le situazioni che non hanno causato danni, ma avrebbero potuto farlo, rappresentano veri e propri campanelli d’allarme. La loro analisi:
Rafforza la cultura della sicurezza;
Fornisce dati oggettivi per la valutazione dei rischi reali;
Favorisce la partecipazione attiva dei lavoratori al sistema di prevenzione aziendale.
Si tratta di un’attività strategica non solo per la protezione dei lavoratori, ma anche in un’ottica di ottimizzazione dei premi INAIL: infatti, l’adozione di una procedura strutturata per la gestione di eventi e near miss può essere valorizzata all’interno del Modello OT23, nella sezione dedicata agli interventi migliorativi in ambito organizzativo e gestionale.
Che cos’è un infortunio?
Un infortunio sul lavoro è un evento imprevisto e non voluto che avviene durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e che provoca un danno alla salute del lavoratore, come:
lesioni fisiche (es. tagli, fratture, ustioni),
problemi acuti (es. inalazione di fumi, urti, schiacciamenti),
traumi legati a situazioni pericolose.
Esempio: un lavoratore scivola su un pavimento bagnato e si frattura una gamba. → Infortunio con danno.
Che cos’è un near miss?
Un near miss (o “mancato infortunio”) è un evento potenzialmente pericoloso che avrebbe potuto causare un infortunio, ma che non ha provocato alcun danno, grazie a circostanze fortuite o a una reazione tempestiva.
Esempio: un oggetto cade da un’impalcatura e sfiora un lavoratore senza colpirlo. → Near miss
Perché è importante segnalare i near miss?
Permette di intervenire prima che accada un evento dannoso.
Aiuta a migliorare l’organizzazione e le condizioni di lavoro.
Costituisce una misura di prevenzione attiva, prevista dal D.Lgs. 81/08 e valorizzata nei Sistemi di Gestione ISO 45001.
Può essere oggetto di valorizzazione nel Modello INAIL OT23, contribuendo alla riduzione del tasso medio di tariffa.
Documenti scaricabili
Procedura e Moduli Operativi in formato Word
Procedura aziendale per la segnalazione e gestione di eventi imprevisti (infortuni, incidenti e near miss)
Modulo M1 – Segnalazione evento imprevisto (Word)
Modulo M2 – Gestione attività a seguito dell’evento (Word)
Modulo M3 – Elaborazione e analisi dati (Word)
Linee Guida INAIL
Gestione degli incidenti: Procedura per la segnalazione dei near miss (Edizione 2021) – INAIL