- 12/09 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti sulla sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti.
Crediti Formativi: Il corso è valido per l'Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per dirigenti, preposti, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Programma del corso:
- I compiti del RSPP nella prevenzione incendi
- Obiettivi della valutazione e il procedimento di valutazione dei rischio incendio
- Il nuovo D.M. 3/9/21, il minicodice di prevenzione incendi e il codice di prevenzione incendi D.M. 3/8/15
- Le novità rispetto al “vecchio” D.M. 10/03/98 e la necessità di aggiornare la valutazione del rischio incendio
- Le regole tecniche di prevenzione incendi: cosa sapere per una corretta valutazione del rischio incendio
- Come effettuare una valutazione del rischio incendio: esempi pratici
- Cenni sui procedimenti di valutazione dei progetti di prevenzione incendi da parte dei VVF
- Il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio
- La corretta definizione di programmi di manutenzione delle misure di sicurezza antincendio: le norme tecniche di riferimento
- Il nuovo D.M. 3/9/21, il minicodice di prevenzione incendi e il codice di prevenzione incendi D.M. 3/8/15
- Le novità rispetto al “vecchio” D.M. 10/03/98 e la necessità di aggiornare la valutazione del rischio incendio
- Le regole tecniche di prevenzione incendi: cosa sapere per una corretta valutazione del rischio incendio
- Come effettuare una valutazione del rischio incendio: esempi pratici
- Cenni sui procedimenti di valutazione dei progetti di prevenzione incendi da parte dei VVF
- Il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio
- La corretta definizione di programmi di manutenzione delle misure di sicurezza antincendio: le norme tecniche di riferimento
Disponibile in modalità Videoconferenza
12 Set 2023