Ogni anno molti elettricisti perdono la vita sul posto di lavoro per le conseguenze di un infortunio elettrico. Tra questi vi sono anche i professionisti di lungo corso. La campagna «Elettricità sicura» della Suva, incentrata sulle 5+5 regole vitali, ha contribuito in maniera importante alla prevenzione degli infortuni, stabilendo alcune semplici regole che possono impedire gli infortuni ed evitare molte sofferenze.
Vediamo insieme quali sono.
- Assegnare incarichi precisi
Gli incarichi vanno assegnati per iscritto in modo da evitare malintesi e migliorare la sicurezza e l’efficienza. Fanno eccezione:
- lavori su impianti a bassa tensione
- lavori semplici
- eliminazione di guasti
Il superiore deve mettere in chiaro che i lavori sotto tensione possono essere effettuati solo in coppia e solo da persone idonee e specialmente istruite.
Il lavoratore, in caso di incarichi poco precisi o di documenti mancanti, deve interrompere i lavori e informare il superiore.
- Impiegare personale idoneo
I lavori sugli impianti elettrici richiedono la massima concentrazione. Per questo motivo i lavoratori devono avere, per ogni incarico, la formazione necessaria e soddisfare determinati requisiti fisici e mentali. Il datore di lavoro impiega solo personale qualificato spronando i lavoratori a dire STOP interrompendo i lavori in caso di dubbi (ad es. in caso di sospetto abuso di droghe o alcol, malattia, malessere, spossatezza, ecc.).
I lavoratori devono eseguire solo i lavori per i quali sono stati formati ed autorizzati e devono fermare i lavori se non si sentono in grado oppure in caso di dubbi sulla sicurezza.
- Utilizzare attrezzature di lavoro in perfetto stato
Lavorare con attrezzature adatte e intatte è fondamentale. Prima di iniziare ad usare un’ attrezzatura è importante verificare che sia stata sottoposta a manutenzione e che non presenti danni , segnalando immediatamente eventuali difetti al superiore.
Il superiore fa in modo che i lavoratori utilizzino attrezzature in perfetto stato. Se il lavoratore si trova di fronte a un’attrezzatura non idonea, ripara subito l’attrezzatura difettosa oppure segnalo il problema al superiore.
- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI)
Il superiore utilizza sempre i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) necessari all’attività e li fornisce ai lavoratori. Il lavoratore utilizza i DPI forniti per l’attività da svolgere, secondo le specifiche del superiore.
I DPI difettosi o usurati devono essere sostituiti immediatamente. I DPI non più igienici e sporchi devono essere puliti secondo le indicazioni di manutenzione del fabbricante.
- Mettere in funzione solo impianti verificati
Dopo ogni importante modifica e ampliamento di un impianto elettrico bisogna controllare, prima della messa in servizio, se è garantita la protezione di persone e cose. Questa verifica comprende i sopralluoghi, le prove (di funzionamento) e le misurazioni. Il superiore si assicura che i lavoratori effettuino i controlli e li documentino, spiegando che le installazioni devono essere verificate subito dopo la realizzazione e informando sui potenziali rischi nel caso in cui le installazioni elettriche vengano messe in funzione senza aver effettuato la prima verifica.
+5. regole di sicurezza per lavori in assenza di tensione
- Disinserire l’impianto elettrico
- Mettere in sicurezza, impedendo il reinserimento accidentale
- Verificare l’assenza di tensione
- Mettere a terra tutte le parti sotto tensione con dispositivi di messa a terra e in cortocircuito
- Proteggersi dagli elementi vicini sotto tensione
Il superiore si assicura che il lavoratore conosca ed applichi correttamente queste 5 regole.
Scarica qui il documento completo Suva_vademecum_elettricisti