OT23 anno 2021
È stata pubblicata la guida alla compilazione del modulo OT23 e una versione aggiornata del modulo OT23 per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021.
Sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali (quindi effettuati nel 2020 o nei 3 anni precedenti) già previsti nella precedente versione ed è stata esplicitata nell’intervento E-1 la previsione della norma BS OHSAS 18001:07.
La descrizione dell’intervento E 1 è la seguente: L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti IAF.
Per alcuni interventi, il punteggio prevede la possibilità di un punteggio bonus di +10 punti, aggiuntivo rispetto a quello indicato sul modulo, applicabile alle PAT classificate secondo i riferimenti tariffari indicati nel modulo stesso.
Per maggiori dettagli consultare
Istruzione operativa del modello OT23 2021
Modello OT23 2021
Ecco quali sono gli interventi pluriennali
- A-1.1 L’azienda ha acquistato e installato permanentemente sistemi per la rilevazione e l'analisi del livello di ossigeno e della concentrazione di gas tossici, esplosivi ed asfissianti, installati in postazione fissa negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (80 punti)
- A-1.2 L’azienda ha acquistato dispositivi e/o robot atti a eliminare o ridurre la presenza dell’uomo all’interno di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (50 punti)
- A-1.5 L’azienda ha acquistato dispositivi e/o robot atti a eliminare o ridurre la presenza dell’uomo all’interno di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (80 punti)
- A-5.1 L’azienda ha attuato un programma di prevenzione dei rischi da punture di imenotteri che prevede:
- individuazione dei soggetti allergici o a rischio da parte del medico competente mediante specifica scheda anamnestica - identificazione lavoratori allergici o a rischio con targhetta o piastrina - messa a disposizione di farmaci autosomministrabili o somministrabili da personale addestrato - informazione e addestramento per autosomministrazione, o somministrazione da parte di personale laico, del farmaco (60 punti) - E-1 L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti IAF (100 punti)
E-2 L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo la Norma UNI 10617 (100 punti) - E-6 L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità al Rapporto tecnico UNI TR 11709:2018 (100 punti)
- E-7 L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 22:2016 per il settore dei servizi ambientali territoriali (100 punti)
- E-8 L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità alla norma UNI 11751-1 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile (100 punti)
- E-13 L’azienda ha implementato o mantenuto un sistema di Responsabilità Sociale certificato SA 8000 (70 punti)
- F-7 L’azienda ha adottato sistemi di controllo a distanza dell’utilizzo dei DPI da parte dei lavoratori (50 punti)
Per approfondimenti visita la pagina