Il Bando ISI 2024 rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, in particolare quelle micro e piccole operanti nei settori ad alto rischio. Con 600 milioni di euro stanziati, è fondamentale comprendere chi può partecipare e come presentare domanda per accedere ai finanziamenti a fondo perduto destinati al miglioramento della sicurezza sul lavoro.


Cosa è il Bando ISI 2024?

Il Bando ISI 2024 ha l'obiettivo di incentivare le imprese a investire in progetti che migliorano la sicurezza sul lavoro. Ogni anno, INAIL promuove questo avviso pubblico per sostenere le aziende nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei propri lavoratori, con un focus particolare sulle micro e piccole imprese, specialmente nel settore agricolo. Quest'anno, l'importo complessivo di 600 milioni di euro è il più alto mai stanziato dal 2010, come confermato dall'INAIL durante la presentazione ufficiale del 19 dicembre 2024.

A chi è rivolto il Bando ISI 2024?

Il Bando ISI 2024 è rivolto a diverse categorie di beneficiari, tra cui:

  • Imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA).
  • Enti del Terzo Settore (solo per l'Asse 1.1) che si occupano della riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Chi può partecipare?

Possono accedere al bando le seguenti categorie:

  • Imprese individuali o collettive attive in vari settori economici.
  • Enti del Terzo Settore, in particolare per interventi legati alla riduzione dei rischi manuali.

Quali Progetti sono Ammessi a Finanziamento?

Il Bando ISI 2024 finanzia diverse tipologie di progetti, ognuna mirata a specifiche aree di intervento nella sicurezza sul lavoro. Ecco i principali settori ammessi:

  1. Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1)
  2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale (Asse 1.2)
  3. Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (Asse 2)
  4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3)
  5. Progetti per micro e piccole imprese nei settori specifici (Asse 4)
  6. Progetti per il settore agricolo (Asse 5)

In particolare, le micro e piccole imprese del settore agricolo, possono beneficiare di finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature caratterizzate da innovazioni tecniche che migliorano la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità.

Le Risorse del Bando ISI 2024

Le risorse finanziarie sono suddivise tra diverse regioni e assi di finanziamento. I finanziamenti sono a fondo perduto e possono coprire fino al 65% delle spese ammissibili per determinati assi, con percentuali più alte per alcuni interventi:

  • Asse 1.1, 2, 3, 4: fino al 65% delle spese ammissibili.
  • Asse 1.2: fino all'80% delle spese.
  • Asse 5: fino al 65% per imprese agricole generali e fino all'80% per i giovani agricoltori.

L’importo del finanziamento varia da 5.000 a 130.000 euro, a seconda del progetto e delle dimensioni dell’impresa.

Come Presentare Domanda per il Bando ISI 2024

Le imprese devono presentare la domanda esclusivamente online attraverso il portale INAIL. Una volta completata la procedura telematica, è necessario confermare la domanda caricando tutta la documentazione richiesta.

Passaggi principali:

  1. Accedere alla sezione "Servizi online" su www.inail.it.
  2. Seguire il percorso guidato per la compilazione della domanda.
  3. Inviare la domanda elettronica entro le date di apertura e chiusura, che saranno pubblicate sul portale INAIL.

Le date precise per la presentazione delle domande saranno rese disponibili sul sito INAIL entro il 26 febbraio 2025.



Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
Sicurezza - Sostenibilità - Governance

Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it

Pagine che ti potrebbero interessare

SGSSL - Sistema di Gestione Salute Sicurezza sul Lavoro ISO 45001

SGSSL - Sistema di Gestione Salute Sicurezza sul Lavoro ISO 45001

Entra