Certificazioni Sociali nelle Gare d'Appalto: Oltre la SA8000

Una recente sentenza del TAR del Piemonte ha ribadito l'importanza del principio di equivalenza delle certificazioni accreditate nell'Unione Europea. Questo principio, già affermato dal Consiglio di Stato, stabilisce che le stazioni appaltanti devono considerare valide le certificazioni rilasciate da enti accreditati, purché rispettino i requisiti prestazionali prescritti.

SA8000: Lo Standard Più Diffuso

La SA8000, nata negli anni '90 da un'iniziativa privata, è diventata lo standard internazionale più diffuso per i sistemi di gestione della responsabilità sociale. Tuttavia, il dibattito sull'equipollenza di altri standard rispetto alla SA8000 è aperto da tempo.

Nuove Opportunità con la PAS 24000:2022

La sentenza del TAR del Piemonte ha chiarito che le stazioni appaltanti devono accettare anche la certificazione PAS 24000:2022, rilasciata sotto accreditamento Accredia. Questa norma offre vantaggi significativi, tra cui l'integrabilità totale con altri sistemi di gestione, sia a livello di implementazione che in sede di audit.

Principio di Equivalenza nelle Gare d'Appalto

Il principio di equivalenza permette di utilizzare riferimenti puntuali a un tipo di certificazione negli atti di gara, ma solo per chiarezza di individuazione dei criteri e dei requisiti. Questo significa che, in ambito di responsabilità sociale, le stazioni appaltanti possono continuare ad accettare sia la certificazione SA8000 accreditata SAAS che la PAS 24000:2022.

Vantaggi della PAS 24000:2022

La PAS 24000:2022 è la prima norma sui sistemi di gestione sociale sotto accreditamento Accredia. Offre vantaggi indubbi in termini di integrabilità con altri sistemi di gestione, facilitando sia l'implementazione che gli audit.

L'Importanza delle Certificazioni Sociali

Le certificazioni sociali sono fondamentali per garantire che le aziende rispettino i diritti dei lavoratori e mantengano alti standard etici. Queste certificazioni non solo migliorano la reputazione aziendale, ma possono anche influenzare positivamente la competitività nelle gare d'appalto. Le aziende certificate dimostrano un impegno concreto verso la responsabilità sociale, un fattore sempre più rilevante nelle decisioni di appalto.

Il Futuro delle Certificazioni Sociali

Con l'evoluzione delle normative e l'introduzione di nuovi standard come la PAS 24000:2022, il panorama delle certificazioni sociali è destinato a cambiare. Le aziende dovranno adattarsi a queste nuove realtà per rimanere competitive. L'integrabilità della PAS 24000:2022 con altri sistemi di gestione rappresenta un'opportunità per le aziende di ottimizzare i loro processi e migliorare la loro conformità normativa.



Pagine che ti potrebbero interessare

SA8000 Responsabilità etico-sociale

SA8000 Responsabilità etico-sociale

Entra
PAS 24000 Sistema di Gestione Sociale

PAS 24000 Sistema di Gestione Sociale

Entra