12 Mar - 2020

Disposizioni urgenti
in materia di salute e sicurezza sul lavoro al 12/03/2020

MISURE di CONTENIMENTO del CONTAGIO da CORONAVIRUS

In sostituzione di tutte le precedenti comunicazioni

Viste le ultime disposizioni nazionali (DPCM 11/03/2020) in materia di Salute riguardo al COVID- 19 (coronavirus) si forniscono di seguito le nuove direttive da adottare in azienda.

DIVENTA PERENTORIO E OBBLIGATORIO PER TUTTI I DATORI DI LAVORO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVE:

1 - GARANTIRE LA DISTANZA INTERPERSONALE DI ALMENO UN METRO COME PRINCIPALE MISURA DI CONTENIMENTO

2 - VALUTARE SE CHIUDERE I REPARTI NON STRETTAMENTE NECESSARI ALLA PRODUZIONE

DESCRIZONE DEI CASI MISURE DA ADOTTARE
Nel reparto e negli uffici riesci a garantire la distanza interpersonale di un metro. Puoi continuare a lavorare mantenendo alta l’attenzione riguardo l’applicazione delle misure generali di contenimento da parte di tutto il personale

RISCHIO
ACCETTABILE

Nel reparto e negli uffici NON RIESCI ATTUALMENTE a garantire la distanza interpersonale di un metro ma hai la possibilità di RIORGANIZZARE le lavorazioni/attività (es. modifica delle modalità operative di svolgimento delle operazioni, riduzione del personale ecc…) Puoi continuare a lavorare mantenendo alta l’attenzione riguardo l’applicazione delle disposizioni aziendali (il più possibile chiare!!!) e delle misure generali di contenimento da parte di tutto il personale

RISCHIO
ACCETTABILE

Nel reparto e negli uffici NON RIESCI a garantire la distanza interpersonale di un metro e non hai possibilità di riorganizzare le lavorazioni/attività. Puoi continuare a lavorare a condizione che:
  • Siano disponibili i DPI: mascherine di protezione FFP2/FFP3, guanti monouso e occhiali da fornire a tutti i lavoratori;
  • Si istituisca un protocollo di sicurezza anticontagio (es. precise istruzioni operative su come fare e prevenire il contagio in reparto/ufficio).
  • Si informi il personale su come utilizzare e smaltire i dispositivi di protezione individuale.
  • Si mantenga alta l’attenzione riguardo l’applicazione delle disposizioni aziendali e delle misure generali di contenimento da parte di tutto il personale.
Oppure:
  • Sospendere parte del personale e/o chiudere il reparto.

RISCHIO ACCETTABILE CON NECESSITÀ DI INTERVENTO, MISURE DI CONTROLLO, FORMAZIONE

Nel reparto e negli uffici non puoi garantire la distanza interpersonale di un metro Non hai disponibilità sufficiente di DPI (mascherine e guanti) Non puoi continuare a tenere aperto il reparto

RISCHIO NON
ACCETTABILE

Inoltre, si dispone, in accordo con il Datore di Lavoro e su sua ultima decisione, le seguenti misure per le aziende:

  1. Evitare ogni spostamento di persone fisiche, salvo che per gli spostamenti motivati da esigenze lavorative o altre situazioni di necessità (motivi di salute, ecc). Nel caso, gli spostamenti devono essere motivati su apposito modulo di autodichiarazione.
  2. Ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria o febbre (maggiore di 37,5°C) si raccomanda di restare presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante. Si raccomanda di effettuare la verifica della temperatura preso il proprio domicilio.
  3. Divieto assoluto di uscire di casa per i soggetti sottoposti a quarantena ovvero risultati positivi al virus;
  4. Dove possibile far fruire ai lavoratori di periodi di ferie o congedo
  5. Contingentare l’accesso alle strutture in modo da evitare affollamento, ovvero garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro tra i visitatori (con sanzione e sospensione dell’attività in caso di violazione). In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, le strutture dovranno essere chiuse;
  6. Disporre il più possibile riunioni in formato remoto
  7. Sospendere attività quali palestre, centri sportivi, bar, ristoranti, pub, parrucchieri, centri estetici, ecc.
  8. Non permettere a nessun estraneo (fornitore, cliente, altro) di entrare nelle zone di produzione, nella sala ristoro, negli spogliatoi e negli uffici; gli accessi potranno essere limitati alle sole aree riunioni mantenendo comunque la distanza minima di 1m tra gli occupanti e areando il locale.

Gli autisti/trasportatori che devono effettuare operazioni di carico/scarico all’interno della società dovranno:

  1. Non scendere dal mezzo e passare la documentazione attraverso il finestrino del camion ai dipendenti addetti, i quali dovranno indossare obbligatoriamente guanti usa e getta
  2. Si fa divieto a tutti autisti di scaricare e caricare i camion (compresa la rimozione di eventuali imballaggi). Provvederà a tali operazioni il personale aziendale addetto
  3. Non entrare in nessuna area produttiva dello stabilimento
  4. Qualora avessero necessità di accedere agli uffici farli attendere in saletta (o fuori dalla porta). Un addetto, previa disinfezione delle mani e dopo aver indossato i guanti messi a disposizione dall’azienda, prenderà in carico la pratica lavorativa.
  5. Limitare al minimo la presenza di camion all’interno dello stabilimento

Riguardo al personale operante sul campo

  1. Divieto assoluto di operare in abitazioni o luoghi con presenza di soggetti in quarantena
  2. In caso di presenza di altre persone, delimitare il cantiere in modo da mantenere il personale ad una distanza superiore al metro
  3. In caso di presenza contemporanea di più di 3 persone nell’area di lavoro non procedere all’esecuzione del lavoro prima di aver fatto sgomberare l’area e mantenere comunque la distanza minima di 1m tra gli addetti.
  4. In caso sia necessario operare in aree chiuse e ristrette (es. sottoscala) è necessario che non siano presenti altre persone all’interno del locale oltre agli addetti che dovranno comunque mantenere la distanza minima di 1m tra loro.

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e per qualsiasi supporto al fine di gestire al meglio questa emergenza


Regole di buona prassi da mantenere in tutti i luoghi di lavoro

Fare in modo di mantenere almeno un metro di distanza nelle postazioni di lavoro

Areare i locali durante le varie pause lavorative

Durante le pause lavorative andare alle macchine distributrici non più di UNO alla volta e mantenendo la distanza di 1 m

Nelle fasi di ingresso e uscita da lavoro, se necessario l’utilizzo degli spogliatoi, mantenere la distanza di un metro e accedere a gruppi di 5 persone alla volta

É consigliato indossare guanti monouso in caso di contatto con superfici inanimate di contatto comune (esempio corrimano, macchine distributrici, maniglie ecc.)

Prediligere l’utilizzo di mezzi propri rispetto ai mezzi pubblici per recarsi sul posto di lavoro

Mantenere le norme di buona igiene e lavarsi frequentemente le mani, soprattutto dopo l’accesso in aree comuni

In caso di presenza di refettori aziendali mantenere sempre la distanza di un metro tra gli occupanti e minimizzare la presenza di persone all’interno dello stesso

Mascherina

ESERCIZI COMMERCIALI CHE POSSONO RIMANERE APERTI

COMMERCIO AL DETTAGLIO

1) Ipermercati
2) Supermercati
3) Discount di alimentari
4) Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
5) Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
6) Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
7) Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2)
8) Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
9) Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
10) Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
11) Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
12) Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione
13) Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
14) Farmacie
15) Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
16) Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
17) Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale
18) Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
19) Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
20) Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
21) Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
22) Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
23) Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
24) Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
25) Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici

Servizi per la persona

1) Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
2) Attività delle lavanderie industriali
3) Altre lavanderie, tintorie
4) Servizi di pompe funebri e attività connesse

Documenti e moduli da scaricare


Scarica qui il La guida completa
Scarica ora