02 Mar - 2020

A tutti i nostri Clienti,
per aiutarvi nella prevenzione della diffusione del nuovo coronavirus (Sars-CoV-2) nei luoghi di lavoro, Novasafe srls vi trasmette alcuni documenti che potrebbero costituire un valido supporto per far fronte all’emergenza sanitaria attualmente presente del nostro Paese.

Le raccomandazioni disposte dal Ministero della Salute per ridurre l’esposizione e la trasmissione della malattia sono le seguenti:

  • Mantenere una corretta igiene delle mani tramite frequente lavaggio con acqua e sapone e/o con soluzioni alcoliche per un tempo di 60 sec. In allegato trasmettiamo pdf stampabile “Come lavarsi lemani con acqua e sapone” che potete appendere in prossimità delle zone lavaggio mani (es. servizi igienici, lavelli ecc…);
  • Non toccarsi occhi, occhi, naso e bocca con mani non pulite;
  • Evitare i contatti con persone affette da sindrome influenzale;
  • Igiene delle vie respiratorie: starnutire o tossire in un fazzoletto usa oppure nel gomito (mai sulla mano);
  • Igiene degli alimenti: preferire i cibi cotti e ben lavati. In alternativa, lavarsi bene le mani dopo aver maneggiato cibi crudi;
  • Nelle zone considerate a rischio, è consigliato incentivare il telelavoro, ove possibile.

Come proteggere e salvaguardare i luoghi di lavoro:

  • Pulire regolarmente tutte le superfici frequentemente toccate, come scrivanie, banchi di lavoro, controsoffitti e maniglie delle porte. Utilizzare i detergenti normalmente utilizzati in queste aree e seguire le indicazioni sull'etichetta

Per le aziende i cui lavoratori effettuano frequenti trasferte: come proteggersi

  • Vaccinarsi contro l’influenza almeno due settimane prima della partenza, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra coronavirus e influenza, evitare la coesistenza dei due virus in uno stesso organismo e ridurre l'accesso al pronto soccorso per le complicanze da influenza;
  • Posticipare i viaggi non strettamente necessari nelle aree a rischio;
  • Evitare il contatto diretto con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  • Lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo il contatto diretto con persone malate;
  • Evitare di visitare mercati ittici o di animali vivi;
  • Evitare il contatto diretto con animali da allevamento o selvatici vivi o morti;
  • Rispettare l’igiene respiratoria se si hanno sintomi di infezione respiratoria acuta: evitare contatti ravvicinati, coprire starnuti e colpi di tosse con un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossare una maschera chirurgica e lavarsi bene le mani;

Se un dipendente si reca all’estero è sempre utile registrarlo sul sito del Ministero degli Esteri Viaggiare sicuri

Dove possono essere reperite informazioni sanitarie sul paese in cui si è diretti:

Qualora un dipendente sviluppi sintomi respiratori (tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) mentre si trova nelle aree a rischio all’estero, dovrebbe rivolgersi immediatamente a un medico telefonicamente.
Per qualsiasi necessità contattare l’Ambasciata o il Consolato del proprio Paese.

Se nelle due settimane successive al ritorno da aree a rischio si dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie) a scopo precauzionale: contattare il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 (NON recarsi autonomamente nel Pronto Soccorso più vicino); indossare una maschera chirurgica se si è in contatto con altre persone, utilizzare fazzoletti usa e getta e lavarsi le mani regolarmente.

In caso di dubbi non esitate a contattare telefonicamente il proprio Medico di fiducia o il proprio Medico Competente aziendale (il nominativo del proprio Medico Competente è inserito all’interno di ogni Documento di Valutazione dei Rischi).

Per le aziende che importano ed esportano merce da/verso aree a rischio

Il Cdc ( Center for Disease Control and Prevention) ha dato una risposta tranquillizzante, basata anche sul fatto che ad oggi, sulla base delle informazioni disponibili, non risultano casi di infezione avvenuti tramite il contatto tra pazienti e merci importate dal mercato cinese e da zone a rischio. E’ emerso infatti che il coronavirus può rimanere infettivo sulle superfici degli oggetti a temperatura ambiente fino a 9 giorni e risulterebbe neutralizzabile dai comuni disinfettanti.

Vi trasmettiamo inoltre 3 opuscoli stampabili da appendere e/o diffondere a tutti i vostri dipendenti e collaboratori secondo vostre disposizioni e necessità:

Opuscolo Preveni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani

Opuscolo Dieci comportamenti da seguire long version

Opuscolo Dieci comportamenti da seguire short version

Novasafe srls resta a vostra completa disposizione per garantire un supporto ai propri clienti.