PROSSIME DATE
Data: 27 marzo | Orario: 14:00 | Luogo: Calenzano | Durata: 1 incontro | Prezzo: €180
Scheda di Iscrizione al corso di Formazione
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
PROSSIME DATE
Data: 27 marzo | Orario: 14:00 | Luogo: Calenzano | Durata: 1 incontro | Prezzo: €180
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
Il corso di aggiornamento PLE (4 ore), Aggiornamento per addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori, è finalizzato ad aggiornare la formazione degli addetti che utilizzano tali attrezzature di lavoro tramite il rinnovo della loro abilitazione (il cosiddetto “patentino”). L’addetto all’uso della piattaforma elevabile con abilitazione PLE scaduta non può utilizzare la piattaforma. Per ripristinare la validità della sua abilitazione all’uso della PLE, il lavoratore dovrà partecipare al corso di aggiornamento. Anche qualora l’abilitazione all’uso della PLE sia scaduta, non è necessario ripetere il corso di abilitazione (corso base).
Sono previste esercitazioni e prove pratiche conformemente a quanto indicato nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012; durante le prove pratiche il rapporto tra istruttore e discenti è al massimo di 1 a 6.
NovaSafe si rende disponibile a studiare eventuali percorsi formativi (e di addestramento) specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda. Per fissare un incontro con i nostri referenti è possibile contattare il nostro Ufficio Formazione al numero telefonico 392 120 6064.
La normativa di riferimento del “Corso di aggiornamento PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” è:
Questa formazione teorico-pratica risulta valida ai fini dell’addestramento dei lavoratori relativo all’utilizzo dei carrelli elevatori che il datore di lavoro deve garantire ai sensi della Legge 215/21
Il “Corso di aggiornamento PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” viene svolto secondo le modalità:
I destinatari del “Corso di aggiornamento PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” sono gli addetti alla conduzione di piattaforme elevabili PLE già in possesso dell’abilitazione all’uso delle piattaforme secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.
Questo tipo di corso è essenziale per garantire che gli operatori siano adeguatamente addestrati sulle procedure di sicurezza e siano in grado di utilizzare queste attrezzature in modo sicuro ed efficiente. I destinatari del corso possono includere:
Il “Corso PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” come definito dall’ Accordi Stato Regioni del 22/02/2012, prevede un aggiornamento di 4 ore da effettuare entro 5 anni dalla data di rilascio dell'attestato di abilitazione.
E’ estremamente importante che i corsi siano soggetti a periodici aggiornamenti per garantire che riflettano le ultime normative, tecnologie e pratiche di sicurezza.
La formazione è caratterizzata da una lezione teorica di 6 ore e da una pratica sul campo della durata di 4 ore I principali argomenti trattati durante il “Corso di aggiornamento PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” sono:
Modulo giuridico normativo (1 ora)
Presentazione del corso.
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.lgs. 81/2008).
Responsabilità dell’operatore.
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (3 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.);
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Per ogni partecipante al “Corso di aggiornamento PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di rinnovo dell’abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Per ogni partecipante al il “Corso PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordi Stato Regioni del 22/02/2012, Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale 06-03-2013 Decreto Formatori.
I docenti “Corso PLE addetto conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.
I docenti dei moduli pratici hanno esperienza professionale pratica, documentata nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature.