PROSSIME DATE

Data: 29 gennaio - 4 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 3 incontri | Prezzo: €360

29/01 orario 08:30 - 17:15 + 03/02 orario 08:30 - 17:15 + 04/02 orario 08:30 - 12:30

Data: 18 - 24 marzo | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 3 incontri | Prezzo: €360

18/03 orario 08:30 - 17:15 + 20/03 orario 08:30 - 17:15 + 24/03 orario 08:30 - 12:30

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

L'articolo 32 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 prevede per gli Addetti e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP)l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. Quest’ultimo impone un aggiornamento formativo di almeno 20 ore ogni quinquennio per gli ASPP e almeno 40 ore ogni quinquennio per gli RSPP, a partire dalla conclusione del Modulo B comune.

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Direttiva macchine, verifiche conformità allegato V e nuovo Regolamento Macchine” affronta tra i vari argomenti anche i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute previsti dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e approfondendo le norme tecniche di riferimento relative alle caratteristiche dei sistemi di sicurezza (e non) che devono essere installati sulle macchine.

La Direttiva Macchine 2006/42/CE è una normativa dell'Unione Europea che stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e salute per la progettazione, la fabbricazione e la messa in commercio delle macchine nell'UE. È finalizzata a garantire un elevato livello di protezione per gli utilizzatori e a facilitare la libera circolazione delle macchine nel mercato europeo.

La direttiva si applica a:

  • Macchine (apparecchi o sistemi complessi che hanno almeno una parte mobile).
  • Attrezzature intercambiabili.
  • Componenti di sicurezza.
  • Accessori di sollevamento.
  • Catene, funi e cinghie.
  • Dispositivi amovibili di trasmissione meccanica.
  • Macchine parzialmente completate.

La Direttiva 2006/42/CE è in vigore dal 29 dicembre 2009 e ha sostituito la precedente direttiva 98/37/CE. È inoltre il riferimento normativo fondamentale per chi progetta, fabbrica o utilizza macchine all'interno dell'Unione Europea.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Direttiva macchine, verifiche conformità allegato V e nuovo Regolamento Macchine” è:

  1. Lgs. 81/08
  2. Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” viene svolto secondo le modalità:

  • In e-learning
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Direttiva macchine, verifiche conformità allegato V e nuovo Regolamento Macchine” è rivolto ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Dirigenti, progettisti, Consulenti sulla Sicurezza e a chiunque intenda acquisire conoscenze sulla sicurezza delle macchine, sulla analisi e valutazione del rischio e sulla individuazione e scelta delle misure di sicurezza, nonché a coloro che intendano approfondire il Regolamento Macchine.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Direttiva macchine, verifiche conformità allegato V e nuovo Regolamento Macchine” sono:

Sicurezza Macchine: Analisi del Rischio e Norme di Riferimento

  • Concetti fondamentali della Direttiva Macchine 2006/42/CE
  • La Guida Europea per l’applicazione della Direttiva Macchine (Guide to application of the machinery directive 2006/42/CE)
  • Requisiti essenziali di sicurezza e di salute (allegato I della Direttiva 2006/42/CE)
  • I tipi di norme (A, B1, B2, C)
  • Definizione di macchina e quasi macchina
  • Cosa fare con le macchine “vecchie”? Verifica conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/08 o marcatura CE?
  • Cosa fare con le macchine “nuove” CE non conformi?
  • Definizione di insieme di macchine: la dichiarazione di conformità di una linea
  • Analisi e valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100 e il rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2
  • I documenti che devono essere forniti all’utilizzatore finale: dichiarazione di conformità e/o dichiarazione di incorporazione, istruzioni per l’uso e/o istruzioni per l’assemblaggio

Approfondimento tecnico sulle principali norme per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute:

  • ripari fissi e mobili UNI EN ISO 14120
  • dimensionamento e posizionamento dei ripari (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855)
  • circuiti di comando che svolgono funzione di sicurezza: i Performance Level, cenni sulla UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN 13849-2
  • interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
  • rapporto tecnico ISO/TR 24119 sul mascheramento dei guasti dei dispositivi di interblocco connessi in serie
  • spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI ISO 13854)
  • dispositivi di protezione sensibili (norma UNI EN ISO 13855 e specifica tecnica CEI CLC/TS 62046)
  • arresti di emergenza (UNI EN ISO 13850)
  • dispositivi di comando a due mani (UNI EN ISO 13851)
  • temperature superficiali (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
  • prevenzione e protezione contro il rischio di incendio (UNI EN ISO 19353)
  • valutazione del rischio generato dalle radiazioni emesse dal macchinario (serie norma UNI EN 12198)
  • cenni sull’equipaggiamento elettrico delle macchine (CEI EN 60204-1)
  • scale, piattaforme, passerelle (serie norme UNI EN ISO 14122)

Regolamento Macchine Tecnologie

  • L'allegato V del D.Lgs. 81/08 e i principi di sicurezza applicabili a tutte le macchine
  • Gli strumenti operativi di analisi (le check list di verifica)
  • Introduzione al Nuovo Regolamento Macchine (Regolamento UE 2023/1230)
  • Esempi di non conformità rilevate
  • Esercitazione sulla verifica di conformità delle macchine all’Allegato V del D.Lgs. 81/08

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Direttiva macchine, verifiche conformità allegato V e nuovo Regolamento Macchine” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.