PROSSIME DATE

Data: 27 febbraio - 5 marzo | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 3 incontri | Prezzo: €360

27/02 orario 08:30 - 17:15 + 03/03 orario 08:30 - 12:30 + 05/03 orario 08:30 - 17:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” è aggiornato con le novità introdotte dalla legge n. 56 del 29/04/2024 di conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge n. 19/2024, recante “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. Tale legge apporta modifiche all’art. 29, comma 19 del Decreto Legge 19/2024, che aveva modificato l’art. 27del D.Lgs. 81/08, introducendo un sistema di certificazione per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri mediante rilascio di una patente a punti, con decurtazione punti o sospensione nel caso di incidenti.

L'articolo 32 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 prevede per gli Addetti e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP)l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. Quest’ultimo impone un aggiornamento formativo di almeno 20 ore ogni quinquennio per gli ASPP e almeno 40 ore ogni quinquennio per gli RSPP, a partire dalla conclusione del Modulo B comune.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” è:

  1. Lgs. 81/08
  2. Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” viene svolto secondo le modalità:

  • In e-learning
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” è rivolto ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri edili, temporanei e mobili e che svolgono e/o supervisionano lavori in quota, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” sono:

Normativa Sicurezza Cantieri Temporanei e negli Appalti

  • Gli adempimenti per la sicurezza negli appalti: art. 26 del Lgs. 81/08 e il Titolo IV;
  • I criteri per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese affidatarie ed esecutrici (Allegato XVII Titolo IV);- Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti);
  • Obblighi e responsabilità di Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori autonomi, Committente e Responsabile dei Lavori;
  • Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);- Gli obblighi dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nelle varie tipologie di opere;
  • Gli obblighi dell’impresa affidataria dei lavori;
  • Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e i modelli semplificati di cui al D.I. 9/9/14;
  • Misure di sicurezza in caso di emergenza;
  • I rapporti tra Titolo IV e art. 26 del Titolo I, nonché tra PSC, POS e DUVRI;
  • I costi per la sicurezza da prevedere negli appalti;
  • Logistica e viabilità da prevedere nei cantieri temporanei e mobili

 Lavori in Quota

  • Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
  • Capo II - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
  • Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI), con particolare riferimento alle lavorazioni in quota;
  • Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
  • La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto;- Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
  • Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica) a seguito di caduta durante la lavorazione in quota;- Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree.

Attrezzature e Organizzazione di Cantiere

  • Macchine e impianti di cantiere: la nuova direttiva Macchine;
  • Verifiche e controlli in corso d'opera;- Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato V, D.Lgs. 81/08;
  • Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro allegato VI, D.Lgs. 81/08;
  • Verifiche delle attrezzature di lavoro di cui all'allegato VII, D.Lgs. 81/08;
  • Dispositivi di protezione individuale: normativa, caratteristiche e scelta;
  • Novità inerente i rischi elettrici;
  • Lavori in prossimità di linee elettriche;
  • Organizzazione e gestione della sicurezza in cantiere;
  • Segnaletica di sicurezza.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – edilizia e costruzioni” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.