PROSSIME DATE

Data: 21 febbraio - 5 marzo | Orario: 13:15 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 5 incontri | Prezzo: €360

21/02 orario 13:15 - 17:15 + 24/02 orario 08:30 - 12:30 + 26/02 orario 13:15 - 17:15 + 03/03 orario 08:30 - 12:30 + 05/03 orario 13:15 - 17:15

Data: 9 - 20 maggio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 5 incontri | Prezzo: €360

09/05 orario 08:30 - 12:30 + 12/05 orario 13:15 - 17:15 + 16/05 orario 13:15 - 17:15 + 19/05 orario 08:30 - 12:30 + 20/05 orario 08:30 - 12:30

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

L'articolo 32 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 prevede per gli Addetti e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP) l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. Quest’ultimo impone un aggiornamento formativo di almeno 20 ore ogni quinquennio per gli ASPP e almeno 40 ore ogni quinquennio per gli RSPP, a partire dalla conclusione del Modulo B comune.

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Modelli organizzativi e Organismi di Vigilanza” è valido per tutti i settori ATECO.

I Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG), previsti dal D.Lgs. 231/2001, rappresentano strumenti adottati dalle aziende per prevenire la commissione di reati e garantire la conformità alle normative, al fine di evitare la responsabilità amministrativa dell'ente.

L'Organismo di Vigilanza (OdV), previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 231/01, è un organo indipendente e autonomo istituito all’interno dell’azienda per garantire l'efficace attuazione e controllo del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) adottato per prevenire i reati.

Qual è la normativa di riferimento?

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Modelli organizzativi e Organismi di Vigilanza” viene svolto secondo le modalità:

  • In e-learning
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Modelli organizzativi e Organismi di Vigilanza” è rivolto ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Dirigenti, ma anche ai professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali avvocati, consulenti, dottori commercialisti e giuristi d’impresa, consulenti sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e Modelli Organizzativi e di Gestione di cui al D. Lgs. 231/01.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Modelli organizzativi e Organismi di Vigilanza” sono:

Delega di Funzioni

  • L’organizzazione aziendale, la distribuzione degli incarichi, dei compiti e la responsabilità per colpa di organizzazione
  • Distinzione tra nomina datoriale, delega di fatto e delega di funzione
  • I soggetti della delega ed evoluzione dell’istituto, valore della delega
  • La delega di funzione in materia di salute e sicurezza del lavoro: l’art. 16 del D. Lgs. 81/08- Pubblicità ed efficacia delle delega
  • Posizione di garanzia del delegante
  • Analisi di una delega con le criticità dei contenuti anche ai fini di tutela penale
  • Come adempiere alle funzioni delegate assolvendo l’obbligo della vigilanza
  • Obbligo di vigilanza, delega e modelli di gestione
  • Recenti indirizzi in tema di responsabilità
  • Divieto di delegare l’obbligo di valutazione dei rischi

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG

  • Introduzione al Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal D. Lgs. 231;
  • Il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti;
  • Il modello esimente: requisiti previsti nel D. Lgs. 231/01 aggiornato dalle più recenti modifiche legislative.
  • La metodologia per lo sviluppo di un modello organizzativo e di gestione secondo D. Lgs. 231/01;
  • Metodologie di approccio allo sviluppo di un Modello di organizzazione e gestione secondo D. Lgs. 231
  • Fasi per la formalizzazione del modello organizzativo 231: - analisi iniziale;
  • analisi dei processi decisionali;
  • mappatura del rischio e valutazione del rischio;
  • definizione dei protocolli di prevenzione;
  • Il codice Etico e il sistema Sanzionatorio.
  • L’integrazione del modello di organizzazione e controllo previsto dal D. Lgs. 231/01 con l’art. 30 del D. Lgs. 81/08:
  • Modello di organizzazione e controllo e sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Integrazione del Modello con le previsioni dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08;
  • Le norme di riferimento per i Sistemi di Gestione della Sicurezza ISO 45001;
  • La politica della Sicurezza

Componenti degli Organismi di Vigilanza OdV

  • Il ruolo e le funzioni dell’Organismo di Vigilanza (OdV);
  • La composizione dell’Organismo di Vigilanza (OdV);
  • L’esercizio dell’attività di vigilanza e l’ambito dei poteri dell’Organismo di Vigilanza;
  • Il regolamento dell’Organismo di Vigilanza;
  • L’omessa vigilanza, la culpa in eligendo e la culpa in vigilando;
  • La responsabilità civile e l’azione di rivalsa da parte dell’ente;
  • Le violazioni del M.O.G. e la proposta di applicazione delle sanzioni in esso previste;
  • Il compliance auditing: analisi del processo, analisi del sistema di controllo, analisi dei comportamenti;
  • Esempi di regolamento interno dell'Organismo di Vigilanza;
  • Esempi di verbali e relazioni periodiche dell’Organismo di Vigilanza.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Modelli organizzativi e Organismi di Vigilanza” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.