PROSSIME DATE

Data: 25 marzo - 4 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 5 incontri | Prezzo: €360

25/03 orario 08:30 - 12:30 + 27/03 orario 08:30 - 12:30 + 31/03 orario 13:15 - 17:15 + 02/04 orario 13:15 - 17:15 + 04/04 orario 13:15 - 17:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il D. Lgs. 81/2008 tratta il rischio derivante da movimentazione manuale dei carichi (MMC) nel Titolo VI e lo approfondisce nell'Allegato XXXIII.

Il Titolo VI disciplina la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dalla movimentazione manuale di carichi che possono comportare lesioni dorso-lombari.

L’allegato XXXIII approfondisce i criteri per la valutazione dei rischi associati alla movimentazione manuale dei carichi e definisce i fattori di rischio principali tra cui: caratteristiche del carico, caratteristiche dell'ambiente di lavoro, tipo di attività lavorativa, caratteristiche individuali del lavoratore, utilizzo di scale o dislivelli. L'obiettivo di queste disposizioni è prevenire lesioni muscolo-scheletriche, specialmente a carico della colonna vertebrale, attraverso una combinazione di valutazione dei rischi, misure preventive e formazione.

L'articolo 32 comma 6 del D.Lgs. 81/2008 prevede per gli Addetti e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP) l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. Quest’ultimo impone un aggiornamento formativo di almeno 20 ore ogni quinquennio per gli ASPP e almeno 40 ore ogni quinquennio per gli RSPP, a partire dalla conclusione del Modulo B comune.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Movimentazione Manuale dei Carichi” è:

  1. Lgs. 81/08
  2. Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Movimentazione Manuale dei Carichi” viene svolto secondo le modalità:

  • In e-learning
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Movimentazione Manuale dei Carichi” è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), HSE Manager, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Movimentazione Manuale dei Carichi” sono:

  • Il Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi (MMC);
  • Malattie professionali causate dalla movimentazione manuale dei carichi (MMC);
  • Introduzione alle norme di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  • Introduzione al Technical Report 12295: una Guida per l’applicazione delle norme della serie 11228 e della norma 11226;
  • Approfondimento ed esempi di quick assessment sul rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) per sollevamento e trasporto, movimenti ripetuti, traino spinta e rischio da posture statiche incongrue

 Valutazione del Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale dei Carichi secondo la Norma UNI 11228-1

  • Le norme tecniche di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi connesso con le attività di sollevamento e trasporto;
  • Le novità introdotte dalla norma UNI ISO 11228-1 edizione 2022 rispetto all’edizione del 2009;
  • Norma UNI ISO 11228-1: approfondimento ed applicazione pratica;
  • Il metodo NIOSH- Esercitazione pratica su analisi e valutazione del rischio da MMC su casi specifici (compiti semplici "monotask" compositi e variabili).

Valutazione del Rischio per le Attività di Traino Spinta secondo la Norma UNI 11228-2

  • UNI ISO 11228-2 “Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 2: Spinta e traino”: approfondimento ed applicazione pratica;
  • Esercitazione pratica di valutazione del rischio da traino spinta su casi specifici.

Valutazione del Rischio da Movimenti Ripetuti secondo la Norma UNI 11228-3

  • Le norme tecniche di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi connesso con attività con movimenti ripetitivi;
  • UNI ISO 11228-3 “Ergonomia – Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza”:approfondimento ed applicazione pratica;
  • Esercitazione pratica di valutazione del rischio da movimenti ripetuti su casi specifici.

Valutazione del Rischio da Posture Statiche di Lavoro e Incongrue secondo la Norma UNI 11226

  • Introduzione e considerazioni preliminari per l’inquadramento e la definizione del rischio
  • Il D.Lgs. 81/08 e le indicazioni sul rispetto dei principi ergonomici dei posti di lavoro (di cui agli artt.15, 17, 28, Titoli II e VI)
  • La Norma ISO 11226 e il Technical Report 12295
  • Cenni sulle metodologie OWAS, REBA, RULA, SUVA, TACO
  • Metodo REBA: esempi applicativi

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Movimentazione Manuale dei Carichi” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.