PROSSIME DATE

Data: 20 gennaio - 30 gennaio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 5 incontri | Prezzo: €360

20/01 orario 08:30 - 12:30 + 22/01 orario 13:15 - 17:15 + 24/01 orario 08:30 - 12:30 + 28/01 orario 13:15 - 17:15 + 30/01 orario 08:30 - 12:30

Data: 14 aprile - 24 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 5 incontri | Prezzo: €360

14/04 orario 08:30 - 12:30 + 16/04 orario 13:15 - 17:15 + 18/04 orario 08:30 - 12:30 + 22/04 orario 13:15 - 17:15 + 24/04 orario 08:30 - 12:30

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il Corso ““Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” ha una durata di 20 ore e tratta la problematica dei rischi da agenti fisici nei luoghi di lavoro. I rischi fisici (come definiti dall’art. 180 del D.lgs. 81/2008), ed in particolare il rischio rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, il rischio da vibrazioni meccaniche (trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero), il rischio microclima degli ambienti termici severi, il rischio da radiazioni ottiche artificiali (incoerenti e coerenti) e naturali (UV), il rischio da campi elettromagnetici, sono tra i principali rischi per la salute dei lavoratori.

Gli agenti fisici provocano una trasformazione delle condizioni ambientali nelle quali essi si manifestano e la loro presenza determina un’immissione di energia, negli ambienti di vita e di lavoro, che, oltre i valori tollerati, risulta potenzialmente dannosa per la salute umana.

Il Datore di lavoro, assieme al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), deve effettuare correttamente la valutazione dei rischi da agenti fisici ed implementare le misure di prevenzione e protezione necessarie. Il corso “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti Settori ATECO – I Rischi Fisici - 20 ore” si propone quindi di dare una visione completa della normativa in vigore e delle metodologie applicabili per misurare e valutare i rischi fisici. In particolare, saranno trattati il D.lgs. 81/08 Titolo VIII e le norme tecniche di riferimento, con l’obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” è:

  1. Lgs. 81/08
  2. Accordo Stato Regioni del 7/7/2016

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” viene svolto secondo le modalità:

  • In e-learning
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), HSE Manager, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” sono:

 Rischio Rumore

  • Il rischio rumore nel D.lgs. 81/08: principi fondamentali;
  • Introduzione e spiegazione del concetto di rumore, fatica uditiva, sordità temporanea, ipoacusia permanente;
  • Scelta della strategia di misurazioni: compiti, mansione, giornata intera
  • Strumenti di misura del rumore e tarature;
  • Il calcolo dei livelli di esposizione giornaliera al rumore;
  • I DPI Otoprotettori e il calcolo dell'attenuazione: metodi SNR, HML e banda d'ottava;
  • Valutazione del rischio: Correlazione fra i livelli di accettabilità e il rispetto dei VA, VLE e Piano delle Misure di Miglioramento;
  • Il Programma Aziendale di Riduzione dell'Esposizione al rumore P.A.R.E. (norma tecnica UNI 11347:2015)
  • La protezione collettiva contro il rumore
  • Le esposizioni molto variabili

Rischio vibrazioni meccaniche

  • Il rischio vibrazioni meccaniche nel D.lgs. 81/08: principi fondamentali
  • Introduzione e spiegazione del significato di vibrazioni, HAV e WBV
  • Rischi per la salute e per la sicurezza da vibrazioni meccaniche
  • Strumenti di misura delle vibrazioni meccaniche e tarature
  • Il calcolo dei livelli di esposizione giornaliera alle vibrazioni meccaniche
  • Metodi addizionale per le vibrazioni fortemente impulsive per il corpo intero e mano braccio
  • Approfondimento sulle misure di protezione per le vibrazioni
  • Valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche: correlazione fra i livelli di accettabilità e il rispetto dei VA, VLE e P.M.M.
  • Esercitazione pratica sul rischio vibrazioni usando il calcolatore sul sito del PAF

 Rischio campi elettromagnetici (CEM)

  • Il rischio campi elettromagnetici (CEM) nel D.lgs. 81/08: principi fondamentali e campi di applicazione
  • Introduzione e spiegazione del concetto di campi elettromagnetici: principi fisici
  • Effetti diretti ed indiretti sul corpo umano dei campi elettromagnetici
  • Censire le sorgenti di campi elettromagnetici (CEI EN 50499, esempi) ed effettuazione delle misurazioni
  • Valutazione del rischio da campi elettromagnetici: correlazione fra i livelli di accettabilità e il rispetto dei VLE e P.M.M.
  • Misure di prevenzione e protezione contro i campi elettromagnetici (CEM)
  • Esempi di sorgenti e valori di emissione

 Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

  • Il rischio radiazioni ottiche artificiali nel D.lgs. 81/08
  • Introduzione e spiegazione delle ROA
  • Radiazioni ottiche naturali
  • Danni per la salute e la sicurezza dovuti alle Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
  • Identificazione esposizione e valutazione dei rischi da radiazioni ottiche artificiali
  • Classificazione LASER con esempi e valutazione del rischio laser
  • Strumenti di misura delle radiazioni ottiche artificiali e tarature
  • Valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali: correlazione fra i livelli di accettabilità e il rispetto dei VLE e P.M.M.
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Esempi di sorgenti di ROA e valori di emissione

Rischio microclima

  • Il rischio microclima nel D.lgs. 81/08
  • Introduzione e spiegazione del concetto di microclima (differenze tra ambiente moderato e moderabile)
  • Spiegazione scambi termici corpo - ambiente
  • Strumenti di misura del microclima e tarature, definizione della strategia e dei punti di misurazione
  • L'energia metabolica e il coefficiente di isolamento dell'abbigliamento (con norme tecniche)
  • Confort termico: indici di discomfort termico e indice PMV (UNI EN ISO 7730)
  • Stress termico da calore: l'indice WBGT e il metodo PHS
  • Stress termico da freddo: il metodo semplificato proposto da UNI EN ISO 15743 e l'indice IREQ
  • La valutazione del rischio microclima: come correlare i livelli di accettabilità agli indici di comfort
  • La valutazione del rischio microclima negli ambienti esterni

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – I rischi fisici” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.