Qual è la normativa di riferimento?
La normativa di riferimento del corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Rischio elettrico, Atex e Fulminazione” è:
- Lgs. 81/08
- Accordo Stato Regioni del 7/7/2016
Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?
Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Rischio elettrico, Atex e Fulminazione” viene svolto secondo le modalità:
- In e-learning
- In videoconferenza
- In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)
A chi è rivolto il corso?
Il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Rischio elettrico, Atex e Fulminazione” è rivolto ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) , Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Preposti, Dirigenti, Manager HSE, Datori di lavoro, progettisti, consulenti, installatori, tecnici di processo di aziende in cui vengono utilizzate sostanze infiammabili o polveri combustibili, personale degli uffici tecnici aziendali, tecnici delle imprese installatrici, progettisti di impianti elettrici e di protezione contro le scariche atmosferiche.
Quali sono i principali argomenti del corso?
I principali argomenti trattati durante il corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Rischio elettrico, Atex e Fulminazione” sono:
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione
- Principali disposizioni legislative e normative di riferimento;
- Aspetti chimico-fisici dell’esplosione;
- Caratteristiche chimico fisiche delle sostanze infiammabili e delle polveri combustibili;
- Norma CEI EN 60079-10-1: classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione per la presenza di gas;
- Norma CEI EN 60079-10-2: classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione per la presenza di polveri combustibili;
- Lettura di classificazioni dei luoghi con Pericolo di Esplosione;
- Esempi pratici di applicazione delle norme tecniche per la classificazione luoghi con Pericolo di Esplosione.
La direttiva ATEX 94/9/CE - DPR 126/98 e la Direttiva 2014/34/UE - D. Lgs. 19/5/2016 n. 85
- Gruppi e categorie ATEX;- Gas e polveri combustibili;
- Apparecchiature elettriche e non elettriche;
- Dichiarazione di conformità ed istruzioni di sicurezza.
La direttiva ATEX 1999/92/CE e il D.LGS. 81/08, titolo XI "Protezione da atmosfere esplosive"
- Campo di applicazione;
- Obblighi del datore di lavoro;
- Misure tecniche e organizzative contro le esplosioni;
- Adeguamento impianti e luoghi di lavoro nei quali e presente il rischio di esplosione.
Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
- Principali disposizioni legislative e normative relative agli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione con particolare riferimento alla norma CEI EN 60079-17:2015 “Verifica e manutenzione degli Impianti Elettrici”.
- Qualificazione del personale addetto alla manutenzione ed alla verifica degli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione.
La valutazione del rischio esplosione e le norme di sicurezza contro il rischio di esplosione
- Metodologia di valutazione del rischio esplosione;
- Sorgenti d’innesco e concetti fondamentali di prevenzione dell’esplosione e protezione contro le esplosioni: la norma UNI EN 1127-1;
- Il Documento di Protezione contro le Esplosioni: esempi;
- Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (norma CEI EN 60079-17)
- Qualificazione del personale addetto alle verifiche e manutenzione secondo le Norme CEI EN 60079-14, CEI 11-27 e CEI EN 50110-1
Valutazione del rischio elettrico
- Concetti generali di sicurezza elettrica e normativa vigente;
- Ambienti a maggior rischio elettrico;
- Verifiche e controlli sugli impianti;
- L'esercizio degli impianti elettrici: CEI EN 50110-1;
- La sicurezza nei lavori elettrici: CEI 11-27 V Edizione 2021;
- I lavori non elettrici in presenza di Rischio Elettrico;
- La valutazione del rischio elettrico ai sensi dell'art. 80 del D. Lgs 81/08: la metodologia di valutazione del rischio elettrico;
- Il documento di valutazione del rischio elettrico (DVR-E);
- Le responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del rischio elettrico.
Valutazione del rischio fulminazione
- Titolo III del D. Lgs. 81/08 sugli impianti elettrici;
- Obblighi del datore di lavoro in merito alla valutazione del rischio fulminazione;
- Normativa tecnica sulla valutazione del rischio da fulminazione;
- Serie di normativa CEI EN 62305 (CEI 81-10);
- Possibili effetti delle fulminazioni;
- La protezione delle persone e delle cose;
- Metodologia di valutazione del rischio fulminazione;
- Esempi di valutazione del rischio fulminazione;
- Esercitazione sulla valutazione del rischio fulminazione;
- Integrazione nel documento di valutazione dei rischi dei risultati della valutazione rischio fulminazione.
È previsto un attestato di frequenza?
Per ogni partecipante al corso “Corso di aggiornamento ASPP e RSPP – Rischio Elettrico, ATEX e Fulminazione” che abbia frequentato il 100% delle ore di formazione previste e superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.