PROSSIME DATE

Data: 24 gennaio | Orario: 13:15 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €100

24/01 orario 13:15 - 17:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il “Corso di aggiornamento addetti al lavori elettrici PES, PAV, PEI” è rivolto ai lavoratori addetti ai lavori elettrici, ai lavoratori che si occupano di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione, a coloro che operano su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

La Norma CEI 11-27:2021, V edizione, e la Norma CEI EN 50110-1:2014, III edizione, hanno introdotto numerose novità sullo stato dell'arte dell'esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici con rischio elettrico. Per quanto riguarda l’aggiornamento periodico della formazione degli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI, la Norma CEI 11-27  prevede una cadenza quinquennale per un numero di ore non inferiore a quattro.

 NovaSafe si rende disponibile a studiare eventuali percorsi formativi (e di addestramento) specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda. Per fissare un incontro con i nostri referenti è possibile contattare il nostro Ufficio Formazione al numero telefonico 392 120 6064.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI ” è:

  • D.Lgs. 81/08;
  • Norma CEI 11-27 edizione 2021
  • Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48)

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il "Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI ” viene svolto secondo le modalità:

  • In presenza presso le nostre aule formative dislocate in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Firenze, Grosseto
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il "Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI ", è rivolto a coloro che hanno svolto la prima formazione del corso addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI.

Questo tipo di corso è particolarmente importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire incidenti o lesioni causati dall'elettricità. Ecco alcuni esempi di categorie di lavoratori a cui è rivolto il corso:

  • Elettricisti: Lavoratori che svolgono attività di installazione, manutenzione, riparazione o ispezione di impianti elettrici, apparecchiature o sistemi elettrici. Questi possono includere elettricisti qualificati, apprendisti e assistenti elettrici.
  • Operai di manutenzione: Lavoratori che sono responsabili della manutenzione generale degli impianti elettrici all'interno di un'organizzazione, inclusi operai di manutenzione meccanica o edile che devono interagire con sistemi elettrici durante le loro attività.
  • Tecnici di manutenzione: Professionisti tecnici che svolgono attività di manutenzione preventiva e correttiva su impianti elettrici, apparecchiature elettriche o sistemi di controllo all'interno di un'organizzazione.
  • Ingegneri elettrici: Professionisti dell'ingegneria elettrica che progettano, sviluppano o gestiscono impianti elettrici e sistemi elettrici all'interno di un'organizzazione.
  • Supervisori e responsabili della sicurezza: Dirigenti, supervisori o responsabili della sicurezza che hanno la responsabilità di garantire che le attività svolte dai lavoratori elettrici rispettino le normative di sicurezza e le migliori pratiche del settore.

Ogni quanto tempo è previsto l’aggiornamento?

Il “Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI” prevede un aggiornamento con cadenza quinquennale per un numero di ore non inferiore a quattro.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il “Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI ” sono:

  • Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27:2021 e della Norma CEI EN 50110-1:2014
  • Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 2021 (URI, RI, URL e PL)
  • Le definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico
  • La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico
  • Procedure per l'esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovre di esercizio) e per l'individuazione dei profili professionali
  • Procedura per lavori fuori tensione (messa a terra e in cortocircuito)
  • Procedure per lavori in prossimità e per lavori sotto tensione
  • La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2014
  • Esercitazione pratica sulla pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto)
  • Esempi di esecuzione di lavori elettrici in conformità alla Norma CEI 11-27:2021: misure elettriche, lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione su quadri ad uso industriale.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti  test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Requisiti dei docenti

I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale  06-03-2013 Decreto Formatori.

I docenti del “Corso di aggiornamento addetti lavori elettrici PES, PAV, PEI”  sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.