PROSSIME DATE

Data: 22 gennaio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €100

22/01 orario 08:30 - 15:15

Data: 3 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €100

03/02 orario 08:30 - 15:15

Data: 11 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €100

11/02 orario 08:30 - 15:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il “Corso di aggiornamento preposto”, erogato da NovaSafe, è finalizzato ad aggiornare la formazione di tale figura in linea con le novità introdotte sulla figura del preposto nel dicembre 2021, a seguito delle modifiche apportate al D. Lgs. 81/08 della Legge n. 215/2021

Il presente corso si propone di aggiornare la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantiere, e in generale a tutti coloro ricadono nel ruolo di preposto.

Il “Corso di aggiornamento preposto”, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti di tutti i macrosettori ATECO. Infatti, il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende.

NovaSafe si rende disponibile a studiare eventuali percorsi formativi (e di addestramento) specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda. Per fissare un incontro con i nostri referenti è possibile contattare il nostro Ufficio Formazione al numero telefonico 392 120 6064.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso di aggiornamento preposto” è:

  • Art.37 comma 7 D. Lgs. 81/08
  • Art.2 comma 1 D. Lgs. 81/08
  • Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (punto 5)

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso di aggiornamento preposto” viene svolto secondo le modalità:

  • In presenza presso le nostre aule formative dislocate in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Firenze, grosseto
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso di aggiornamento preposto” è rivolto ai preposti che hanno già effettuato la prima formazione “Corso preposto”.

Ogni quanto tempo è previsto l’aggiornamento?

Il “Corso preposto” come definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, prevede un aggiornamento di 6 ore da svolgere nell’arco o entro la fine del quinquennio.

Nota: Precisiamo che la Legge 215/2021 ha introdotto il comma 7-ter all'art. 37 "Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti" che cita: "Per assicurare l'adeguatezza e la specificità della formazione nonché l'aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi".

L’ obbligo di formazione in presenza e di aggiornamento con cadenza biennale per i preposti decorrerà solo da quando sarà in vigore il nuovo accordo Stato Regioni (con le tempistiche previste dallo stesso che, verosimilmente, prevedrà un periodo transitorio).

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il “Corso di aggiornamento preposto” sono:

Ecco alcuni degli argomenti principali che potrebbero essere trattati durante il  “Corso di aggiornamento preposto” :

Legislazione sulla sicurezza sul lavoro: Approfondimento del Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) e successive integrazioni e modifiche.

Ruolo e responsabilità del preposto: Definizione delle responsabilità specifiche del preposto per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e la gestione delle emergenze.

Valutazione dei rischi: Metodologie per identificare, valutare e gestire i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Criteri di protezione: Approfondimento delle misure di protezione e prevenzione da adottare per ridurre i rischi sul luogo di lavoro.

Organizzazione della prevenzione: Aspetti relativi alla pianificazione e all'organizzazione delle attività di prevenzione e protezione aziendale.

Informazione e formazione dei lavoratori: Importanza della comunicazione efficace e della formazione del personale per garantire la consapevolezza e la partecipazione attiva alla sicurezza.

Procedimenti di emergenza: Piani e procedure da adottare in caso di situazioni di emergenza come incendi, evacuazioni, infortuni, ecc.

Sorveglianza sanitaria: Aspetti relativi alla sorveglianza della salute dei lavoratori e alle procedure per la gestione dei rischi sanitari sul posto di lavoro.

Casi pratici e esempi: Analisi di casi pratici e esempi per comprendere meglio l'applicazione dei concetti teorici alla realtà aziendale.

La formazione può variare a seconda delle novità normative, esigenze dell'azienda e dei settori in cui opera.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso di aggiornamento preposto”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti  test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Requisiti dei docenti

I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale  06-03-2013 Decreto Formatori.

I docenti del “Corso di aggiornamento preposto” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.