PROSSIME DATE

Data: 15 ottobre | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €145

15/10 orario 08:30 - 12:30

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Descrizione del corso

L'Unione Europea sta tracciando il futuro dell'intelligenza artificiale con l'AI Act, un regolamento ambizioso e pionieristico che mira a garantire un utilizzo sicuro, etico e responsabile delle tecnologie basate sull'IA. Questo corso offre una panoramica completa degli aspetti chiave del regolamento, esplorando i principi fondamentali, le categorie di rischio, gli obblighi per le organizzazioni e le implicazioni pratiche per aziende e sviluppatori.

Durante il percorso formativo, verranno approfonditi temi come la classificazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) in base ai livelli di rischio, le regole di conformità per i produttori e gli utenti, nonché le sanzioni previste per eventuali violazioni. Verranno inoltre analizzate le opportunità che il regolamento offre per promuovere la fiducia, l'innovazione e la competitività nel settore tecnologico europeo.

La formazione in materia di AI è obbligatoria?

Il regolamento europeo AI ACT prevede all’art. 4 che tutti i fornitori e i deployer (utilizzatori) di sistemi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale ricevano una sufficiente “alfabetizzazione” in materia, ossia ricevano adeguate informazioni, conoscenze e formazione per un utilizzo consapevole di tali strumenti. Pertanto, tutti coloro che utilizzano sistemi e strumenti di Intelligenza Artificiale per fini professionali e lavorativi devono ricevere adeguata formazione in materia.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso “Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale” è:

  1. Regolamento (UE) 2024/1689

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale” viene svolto secondo le modalità:

  • In videoconferenza

A chi è rivolto il corso?

Il corso “Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale” è rivolto a professionisti, consulenti in sicurezza delle informazioni ICT, IT manager, aziende, consulenti e sviluppatori che desiderano comprendere appieno come l’AI Act influirà sui processi aziendali, sulla governance dei dati e sulla progettazione di sistemi di intelligenza artificiale.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale” sono:

  • Gli obiettivi del Regolamento (UE) 2024/1689
  • Concetto di Intelligenza Artificiale ed ambito di applicazione della normativa
  • L’Intelligenza Artificiale e l’approccio basato sul rischio
  • Obblighi imposti ai soggetti destinatari della normativa (fornitori, deployers, importatori, distributori)
  • Valutazione della qualifica assunta come soggetto destinatario ed individuazione delle tipologie di sistemi o modelli di AI sviluppati od utilizzati dall’azienda
  • Timeline per l’adeguamento
  • Sanzioni a carico di chi non rispetta le norme dell’AI Act

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.