PROSSIME DATE

Data: 27 - 29 ottobre | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 2 incontri | Prezzo: €410

27/10 orario 08:30 - 17:15 + 29/10 orario 08:30 - 17:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001” è aggiornato con l’addendum AMD 1:2024 relativo all’analisi dei cambiamenti climatici.

Il Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 prevede periodici Audit interni, tesi a verificare il rispetto dei requisiti previsti dalla norma ISO 50001. L’Auditor dovrà essere un esperto di tali norme e dei contenuti della norma UNI EN ISO 19011 che costituisce la “Linea Guida per audit sui sistemi di gestione”.

Requisiti di Partecipazione

Aver frequentato un corso di 16 ore sulla norma ISO 19011:2018

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001 " è:

  1. Norma UNI CEI EN ISO 50001

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001 " viene svolto secondo le modalità:

  • In videoconferenza

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001 " è rivolto ad Auditor di Sistemi di Gestione dell'Energia di prima, seconda e terza parte, e a tutte le figure aziendali e consulenziali che intendono acquisire le conoscenze sui requisiti previsti dalla norma UNI CEI EN ISO 50001 per implementare e/o mantenere un Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE).

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001  " sono:

- Introduzione al Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001

- La norma ISO 50001 e l’integrazione con gli altri sistemi di gestione (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001)

- Approccio alla gestione energetica: uso dell’energia e aspetti cogenti applicabili all’utilizzo dell’energia

- L’analisi energetica e la valutazione del contesto dell’organizzazione, considerando anche l’emendamento ISO di febbraio 2024

- Leadership, intesa come coinvolgimento dell’alta direzione e il ruolo dell’energy team nella gestione del sistema

- Pianificazione ed attuazione del Sistema di Gestione Energia: azioni per affrontare rischi e opportunità, obiettivi, traguardi energetici epianificazione per il loro raggiungimento, indicatori della prestazione energetica, consumo di riferimento, pianificazione della raccoltadei dati energetici e definizione delle risorse per le misurazioni, controllo operativo e manutenzione

- Valutazione delle prestazioni: monitoraggio, misurazione, e analisi della prestazione energetica prendendo a riferimento le normeapplicabili ISO 50015 ISO 50006 necessarie ad individuare indicatori di prestazione energetica (EnPI) e la baseline (EnB) adeguati,efficacia e del SGE in termini di conformità legislativa, audit interni, riesame della direzione

- Il miglioramento continuo considerando l’entrata in vigore dello standard ISO 50003 e la necessità di dimostrare il miglioramento realedelle prestazioni energetiche e non solo le azioni per conseguirlo

- Principi di conduzione di un audit di un sistema di gestione (secondo la norma 19011)

- Esempi di output di un audit interno (checklist - verbale di audit ISO 50001)

- Normativa in ambito energetico

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso auditor di sistemi di gestione per l’energia ISO 50001  ”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.