PROSSIME DATE

Data: 31 gennaio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €220

31/01 dalle 8:30 alle 17:15 

Data: 7 marzo | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €220

07/03 dalle 8:30 alle 17:15 

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, comprendere e implementare pratiche di carbon neutrality è essenziale per aziende, enti pubblici e individui. In particolare, la norma ISO 14068 definisce i principi, i requisiti e le linee guida per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality.

Questo corso è stato progettato per fornire una guida completa e pratica sulla valutazione corretta dell’impatto delle attività in termini di emissioni di gas serra ed emissioni di carbonio e di implementazione delle strategie di carbon neutrality in azienda.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento al “Corso carbon neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda” è:

  1. Standard ISO 14068
  2. Standard ISO 14064

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso carbon neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda” viene svolto secondo le modalità:

  • In videoconferenza

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso carbon neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda” è rivolto ai HSE manager, Energy manager, Sustainability manager.

Quali sono i principali argomenti del corso?

Introduzione alla Carbon Neutrality e allo standard ISO 14068

Valutazione delle Emissioni di Gas Serra

Strategie di Riduzione delle Emissioni

Compensazione delle Emissioni di Carbonio

Monitoraggio, Reportistica e Verifica (MRV)

Verifica indipendente e certificazione

Integrazione della Carbon Neutrality nelle Strategie Aziendali

Case studies e best practices

Pianificazione e Implementazione di un Programma di Carbon Neutrality

Workshop Pratico e Discussione di Casi Studio

Discussione di casi studio

Analisi di casi sviluppati nelle esercitazioni

Recap dei punti chiave trattati

Q&A e discussione aperta

È previsto un attestato di frequenza

Per ogni partecipante al corso Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in aziendaverrà rilasciato un attestato di frequenza.

Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti dei test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Requisiti dei docenti

Il corso Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in aziendaprevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.