I principali argomenti trattati durante il “Corso per formatore docente sicurezza sul lavoro” sono:
Giornata 1 - Sicurezza, formazione e apprendimento dell’adulto
- Le attività in avvio del corso: presentazione, socializzazione, patto formativo
- Le caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto: i principi dell’andragogia e l’applicazione alla formazione
- Gli elementi del processo comunicativo e gli aspetti da considerare per aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico
- Formare un adulto in Videoconferenza: caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto da considerare anche nella formazione a distanza (videoconferenza e e-learning)
- Vantaggi e svantaggi della Videoconferenza, da 3 punti di vista: per i partecipanti, per il datore di lavoro e per il formatore
- Esercitazioni in sottogruppi e sperimentazione dei concetti presentati
- Perché la formazione tradizionale non risponde agli obblighi di legge
- Il metodo della Progettazione Formativa di Ingegneria Forense
- Definizioni ed esamina tecnica e giuridica dei Fabbisogni Formativi
- Gli strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel Progetto Formativo
- La stesura del Programma Formativo e dei test di verifica dell’apprendimento per adempiere in toto agli obblighi di legge e raggiungere elevati standard di sicurezza
- Impatto del Pro-FIF® sul comportamento di Lavoratori, Dirigenti, Preposti e RSPP
Giornata 2 - Progettazione, metodologie, gestione d’aula
- Il ri-avvio del corso: risintonizzarsi sul tema, riprendere i concetti, consolidare gli apprendimenti
- Il ciclo della formazione: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, alla gestione, fino alla valutazione
- La progettazione della formazione: macro e micro-progettazione
- La definizione degli obiettivi organizzativi e didattici
- La micro-progettazione: sviluppo dell’articolazione dell’incontro: obiettivi, tempi, contenuti, supporti di ogni unità
- L’importanza del coinvolgimento e dell’interazione
- Attenzioni e accorgimenti da considerare in caso di formazione in videoconferenza
- Le metodologie attive: lezione attiva, esercitazioni, giochi, analisi di casi, simulazioni, formazione esperienziale
- La scelta della metodologia sulla base degli obiettivi, dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo del gruppo
- Attività ed esercitazioni proponibili e gestibili in videoconferenza
- La gestione dei partecipanti difficili e delle situazioni critiche
- Esercitazioni in plenaria e in sottogruppo sui punti fondamentali del programma
Giornata 3 – Lezione attiva, valutazione della formazione, simulazioni
- La lezione attiva: caratteristiche, costruzione, atteggiamento del docente, vantaggi e possibili criticità
- Strumenti e materiali di supporto alla formazione
- Indicazione per la costruzione di slides efficaci
- La valutazione della formazione: apprendimento, gradimento, efficacia per l’organizzazione
- Indicazioni per la costruzione del test di apprendimento
- Esercitazioni in plenaria e in sottogruppi
- Simulazioni: brevi interventi presentati dai partecipanti, seguiti da commenti, riflessioni e consigli dei colleghi
Test finale di verifica di apprendimento