PROSSIME DATE
Data: 17 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €520
Scheda di Iscrizione al corso di Formazione
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
PROSSIME DATE
Data: 17 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €520
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando ogni settore, dall'industria alla sanità, fino ai servizi finanziari e all'intrattenimento. Comprendere le basi dell'AI è essenziale per chiunque voglia esplorare le possibilità offerte da questa tecnologia e la loro applicazione ai processi, ai prodotti e ai servizi erogati dalle aziende.
Il corso è suddiviso in tre parti
Parte I - Introduzione all'intelligenza artificiale: questa prima parte del corso fornisce una visione d'insieme dell'intelligenza artificiale, esplorandone le varie definizioni, la storia e le tecniche fondamentali di apprendimento automatico. Saranno affrontati i concetti di dataset, terminologia di base e il crescente ruolo dell'AI generativa. Si discuterà anche di come l'AI può generare valore per le aziende e della sua rilevanza etica, con una riflessione sugli impatti sociali e morali della tecnologia.
Parte II - Introduzione al machine learning (ML): la seconda parte introduce il machine learning, chiarendo cosa sia e cosa non sia. Verranno esaminati i concetti di apprendimento supervisionato e non supervisionato, e si discuterà della costruzione e valutazione dei modelli predittivi.
Parte III - Introduzione al deep learning: infine, la terza parte del corso sarà dedicata al deep learning, con un focus sulle reti neurali. Verranno discussi il concetto di rappresentazione interna, l'addestramento di reti neurali e le architetture più avanzate, come le reti convoluzionali, ricorrenti e i transformer. Questa sezione mira a fornire una base per comprendere le reti neurali profonde e il loro impatto su settori come la visione artificiale, il linguaggio naturale e altro ancora.
Il corso “Corso intelligenza artificiale per le aziende” viene svolto secondo le modalità:
Il corso “Corso intelligenza artificiale per le aziende” è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema dell’intelligenza artificiale, del machine learning e del deep learning e comprendere quali possono essere le applicazioni pratiche di questi strumenti informatici nelle aziende. I partecipanti al corso non devono possedere conoscenze di programmazione informatica.
I principali argomenti trattati durante il corso “Corso intelligenza artificiale per le aziende” sono:
Parte I: Introduzione all'intelligenza artificiale
Parte II: Introduzione al machine learning (ML)
Parte III: Introduzione al deep learning
Il corso “Corso intelligenza artificiale per le aziende” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione. Durante il corso i docenti potranno essere proposti piccoli esercizi da svolgere utilizzando applicativi diffusi, quali: la versione gratuita di ChatGPT di OpenAI, il framework opensource Ollama.
Per garantire un efficace partecipazione al corso è opportuno che i partecipanti provvedano prima del corso a scaricare l’applicazione Ollama sul proprio PC.
Per ogni partecipante al corso “Corso intelligenza artificiale per le aziende”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.