Descrizione del corso
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando ogni settore, dall'industria alla sanità, fino ai servizi finanziari e all'intrattenimento. Comprendere le basi dell'AI è essenziale per chiunque voglia esplorare le possibilità offerte da questa tecnologia e la loro applicazione ai processi, ai prodotti e ai servizi erogati dalle aziende.
Il corso è suddiviso in tre parti fornisce una visione d'insieme dell'intelligenza artificiale, esplorandone le varie definizioni, la storia e le tecniche fondamentali di apprendimento automatico. Saranno affrontati i concetti di dataset, terminologia di base e il crescente ruolo dell'AI generativa, anche con esempi di utilizzo di applicazioni disponibili e diffuse nel mercato. Si discuterà anche di come l'AI può generare valore per le aziende e della sua rilevanza etica, con una riflessione sugli impatti sociali e morali della tecnologia.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa delle nozioni fondamentali dell'AI, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale generativa e con un'attenzione particolare al valore che queste tecnologie possono creare.
La formazione in materia di AI è obbligatoria?
Il regolamento europeo AI ACT prevede all’art. 4 che tutti i fornitori e i deployer (utilizzatori) di sistemi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale ricevano una sufficiente “alfabetizzazione” in materia, ossia ricevano adeguate informazioni, conoscenze e formazione per un utilizzo consapevole di tali strumenti. Pertanto, tutti coloro che utilizzano sistemi e strumenti di Intelligenza Artificiale per fini professionali e lavorativi devono ricevere adeguata formazione in materia.