PROSSIME DATE

Data: 28 gennaio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €122

28/01 orario 08:30 - 12:30

Data: 12 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €122

12/02 orario 08:30 - 12:30

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è un sistema digitale istituito per monitorare e tracciare la gestione dei rifiuti lungo l'intera filiera, dalla produzione allo smaltimento. È stato introdotto dal Decreto Legislativo 116/2020, in conformità con le direttive europee sull'economia circolare, per migliorare la trasparenza, l'efficienza e il controllo delle attività legate alla gestione dei rifiuti. Gli obiettivi principali del RENTRI sono:

  1. Tracciabilità dei rifiuti: Consentire il monitoraggio in tempo reale dei rifiuti per prevenire la gestione illecita.
  2. Digitalizzazione: Semplificare e uniformare la gestione dei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti.
  3. Riduzione della burocrazia: Favorire una gestione più snella rispetto ai sistemi tradizionali cartacei.
  4. Controllo ambientale: Migliorare il controllo e la prevenzione dei reati ambientali.

I vantaggi dell’utilizzo del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti sono:

  1. Maggiore trasparenza: Tracciamento più rigoroso delle movimentazioni di rifiuti.
  2. Riduzione del rischio di illeciti: Più controlli e verifiche sulle operazioni.
  3. Facilitazione dei controlli: Autorità competenti possono accedere facilmente ai dati relativi alla gestione dei rifiuti.
  4. Analisi dei Dati: la raccolta di dati dettagliati attraverso il RENTRI fornisce una base per l'analisi e la valutazione delle pratiche digestione dei rifiuti.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso RENTRI: funzionamento e aspetti operativi” è:

  • Decreto Legislativo 116/2020

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso RENTRI: funzionamento e aspetti operativi” viene svolto secondo le modalità:

  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso RENTRI: funzionamento e aspetti operativi” è destinato a Responsabili di Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, Responsabili Ambientali, Manager HSE, Sustainability Manager, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti, consulenti in materia ambientale, figure aziendali coinvolte nei processi digestione degli impatti aziendali sull'ambiente.

Quali sono i principali argomenti del corso?

Il “Corso RENTRI: funzionamento e aspetti operativi” si articola sui seguenti argomenti:

  • RENTRI: cos’è?
  • Quali sono i soggetti obbligati ad utilizzare il RENTRI?
  • Il nuovo decreto ministeriale RENTRI
  • Modalità d’iscrizione al sistema RENTRI
  • Il formulario digitale: dati richiesti e modalità di impiego e compilazione
  • Il registro di carico e scarico digitale: modalità di compilazione e invio dei dati
  • Trasmissione dei dati al Rentri
  • Le sanzioni e la correzione degli errori

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso RENTRI: funzionamento e aspetti operativi” superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.