PROSSIME DATE
Data: 4 - 12 febbraio | Orario: 8:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 4 incontri | Prezzo: €340
Scheda di Iscrizione al corso di Formazione
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
PROSSIME DATE
Data: 4 - 12 febbraio | Orario: 8:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 4 incontri | Prezzo: €340
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
Per mettere in sicurezza l’ambiente lavorativo è necessario che all’interno di ogni azienda sia eletto un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e che tale figura sia in possesso dell’attestato rilasciato frequentando i corsi per RSPP (Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione).
Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (DL SPP, detto anche RSPP Datori di Lavoro) frequentando il corso per DL SPP di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
ALLEGATO II D. LGS. 81/08: CASI IN CUI È CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (art. 34)
I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
L’Accordo Stato Regioni prevede specifici percorsi di aggiornamento della formazione per RSPP Datore di Lavoro con cadenza quinquennale e durata in funzione del livello dell’Azienda (Basso, Medio, Alto). La prossima scadenza del quinquennio dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 sarà il giorno 11/01/2027: entro tale data tutti i Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione formati prima dell’entrata in vigore dell’Accordo, dovranno completare il percorso di aggiornamento
(Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, come riportato nella tabella di cui all'Allegato II dell’Accordo.
La normativa di riferimento del corso di “Corso RSPP Datore di lavoro rischio medio” è:
La “Corso RSPP Datore di lavoro rischio medio” viene svolto secondo le modalità:
Il corso di “Corso RSPP Datore di lavoro rischio medio” è rivolto ai Datori di lavoro di aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio medio (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08.
Esempi di aziende a rischio medio sono quelle operanti nei settori di agricoltura, pesca, trasporti magazzinaggi, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, Pubblica Amministrazione, istruzione.
Il “Corso RSPP Datore di lavoro (DL/RSPP) per aziende a rischio medio” come definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, prevede un aggiornamento di 10 ore da svolgere nell’arco o entro la fine del quinquennio dal rilascio dell’attestato di prima formazione.
I principali argomenti trattati durante il corso “Corso RSPP Datore di lavoro rischio medio” sono:
MODULO 1. NORMATIVO – GIURIDICO
Il sistema legislativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01); i soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità; i sistemi di qualificazione delle imprese; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONALE - GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione dell'emergenze;
MODULO 3. TECNICO - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
I principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione; il rischio da stress lavoro correlato; i rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. RELAZIONALE - FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
L’informazione, la formazione, l’addestramento; le tecniche di comunicazione; i sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Per ogni partecipante al “Corso RSPP Datore di lavoro (DL/RSPP) per aziende a rischio medio”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale 06-03-2013 Decreto Formatori.
I docenti del “Corso RSPP Datore di lavoro aziende a rischio medio” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.