PROSSIME DATE
Data: 3 - 5 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 2 incontri | Prezzo: €250
Scheda di Iscrizione al corso di Formazione
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
PROSSIME DATE
Data: 3 - 5 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 2 incontri | Prezzo: €250
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
Il corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” è progettato per fornire una formazione specialistica nel campo della sicurezza dei lavoratori per aziende del settore ATECO “A-Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”.
Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/76, il corso Modulo A é propedeutico per la partecipazione agli altri moduli (B e C).
II Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai corsi di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3, B-SP4.
LE CLASSI DI LAUREA ESONERATE DAI MODULI A E B
L’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 definisce anche le classi di laurea esonerate dalla frequenza del Modulo A e dei Moduli B per diventare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP. I laureati in queste classi devono frequentare solo il Modulo C di 24 ore per esercitare il ruolo di RSPP interno/esterno.
La normativa di riferimento del corso di “RSPP/ASPP modulo B- SP1” è:
Il corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” viene svolto secondo le modalità:
Per partecipare al corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” è necessario aver frequentato, come previsto al punto 6.1 dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/76, il corso Modulo A e il Modulo B comune.
Il corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in aziende del settore ATECO “A-Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”.
Esempi di aziende nel settore ATECO A
Agricoltura:
Viticoltore
Pesca:
Secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 rep. atti n.128/CSR gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento.
Le ore minime complessive di aggiornamento sono fissate in base al ruolo e sono rispettivamente:
Nel caso in cui non siano completate le ore di aggiornamento della formazione, non è possibile esercitare il ruolo di RSPP o di ASPP.
Le ore di aggiornamento possono essere svolte in modalità E-Learning e il 50% delle ore previste può essere assolto tramite la partecipazione a convegni e seminari.
Come data di inizio dell’obbligo di aggiornamento periodico della formazione di RSPP e ASPP periodico si considera:
Superato il primo quinquennio dal giorno di laurea o dal rilascio dell’attestato del Modulo B comune, se si vuole verificare il rispetto dei requisiti formativi del RSPP o ASPP si deve compiere un conteggio a ritroso delle ore di aggiornamento per RSPP effettuate dal giorno in cui avviene tale riscontro ai 5 anni precedenti.
I corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
I principali argomenti trattati durante il corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” sono:
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico
- Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
- Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
- Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
- Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza
- Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
- Movimentazione dei carichi- Atmosfere iperbariche
- Spazi confinati o sospetti di inquinamento
Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali.
Per ogni partecipante al corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale 06-03-2013 Decreto Formatori.
I docenti del corso “RSPP/ASPP modulo B- SP1” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.