PROSSIME DATE

Data: 13 marzo- 26 marzo | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 6 incontri | Prezzo: €775

13/03 orario 08:30 - 17:15 + 17/03 orario 08:30 - 17:15 + 19/03 orario 08:30 - 17:15 + 20/03 orario 08:30 - 17:15 + 24/03 orario 08:30 - 17:45 + 26/03 orario 08:30 - 17:45

Data: 1 - 18 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 6 incontri | Prezzo: €775

01/04 orario 08:30 - 17:15 + 03/04 orario 08:30 - 17:15 + 08/04 orario 08:30 - 17:15 + 10/04 orario 08:30 - 17:15 + 15/04 orario 08:30 - 17:45 + 18/04 orario 08:30 - 17:45

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il corso “RSPP/ASPP modulo B comune” è un ulteriore livello di formazione per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in conformità con la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il modulo B è incentrato sulla comprensione e sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nel modulo A, approfondendo gli aspetti specifici relativi alla prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, con un'attenzione particolare alle esigenze e alle peculiarità del settore pubblico e dei comuni.

Il corso “RSPP/ASPP modulo B comune” riguarda la tematica della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa ed è esauriente per quasi tutti settori, – Estrazione di minerali da cave e miniere ,  per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione SP.

La frequenza del modulo B costituisce credito formativo quinquennale.

Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/76, il corso Modulo A é propedeutico per la partecipazione al modulo C e ai corsi per la partecipazione ai corsi di specializzazione

  • SP1: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “A – Agricoltura e pesca”
  • SP2: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “B – Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F –Costruzioni”
  • SP3: modulo di specializzazione di 12 ore per il settore ATECO 2007 “Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale"
  • SP4: modulo di specializzazione di 16 ore per il settore ATECO 2007 “C, 19 e 20" (Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici

LE CLASSI DI LAUREA ESONERATE DAI MODULI A E B

L’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 definisce anche le classi di laurea esonerate dalla frequenza del Modulo A e dei Moduli B per diventare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP. I laureati in queste classi  scarica PDF devono frequentare solo il Modulo C di 24 ore per esercitare il ruolo di RSPP e ASPP.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del corso di “RSPP/ASPP modulo B comune” è:

  1. Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016
  2. 32 del D.Lgs. 81/08.

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il corso “RSPP/ASPP modulo B comune”  viene svolto secondo le modalità:

  • In presenza presso le nostre aule formative dislocate in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Firenze, Grosseto
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il corso “RSPP/ASPP modulo B comune” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Inoltre, il corso è destinato a coloro che vogliano acquisire la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dalla norma UNI 11720 per la figura del Manager HSE.

I destinatari del corso possono includere:

  • Dirigenti Aziendali: CEO, direttori generali e altri dirigenti con responsabilità decisionali all'interno dell'organizzazione.
  • Manager e supervisori di reparto con responsabilità operative e di gestione dei rischi sul posto di lavoro.
  • Lavoratori dipendenti che sono stati designati per assumere il ruolo di RSPP interno all’interno della propria azienda.
  • Tecnici della Sicurezza : Professionisti della sicurezza sul lavoro con competenze tecniche specifiche nel campo della prevenzione e protezione dei rischi.
  • Consulenti esterni: Consulenti e esperti del settore della sicurezza sul lavoro che forniscono supporto e consulenza alle organizzazioni.

Ogni quanto tempo è previsto l’aggiornamento?

Secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 rep. atti n.128/CSR gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento.

Le ore minime complessive di aggiornamento sono fissate in base al ruolo e sono rispettivamente:

  • ASPP: 20 ore nel quinquennio
  • RSPP: 40 ore nel quinquennio

Nel caso in cui non siano completate le ore di aggiornamento della formazione, non è possibile esercitare il ruolo di RSPP o di ASPP.

Le ore di aggiornamento possono essere svolte in modalità E-Learning e il 50% delle ore previste può essere assolto tramite la partecipazione a convegni e seminari.

Come data di inizio dell’obbligo di aggiornamento periodico della formazione di RSPP e ASPP periodico si considera:

  • il giorno di conseguimento del diploma di laurea per le classi di laurea esonerate dai moduli A e B;
  • il giorno di conseguimento dell’attestato Modulo B comune, per tutti gli altri.

Superato il primo quinquennio dal giorno di laurea o dal rilascio dell’attestato del Modulo B comune, se si vuole verificare il rispetto dei requisiti formativi del RSPP o ASPP si deve compiere un conteggio a ritroso delle ore di aggiornamento per RSPP effettuate dal giorno in cui avviene tale riscontro ai 5 anni precedenti.

I corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il corso “RSPP/ASPP modulo B comune”  sono:

Lezione 1 (4 ore)

-La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro

- Obblighi di legge sulla valutazione dei rischi

- La stima del rischio: metodologia

- Oggetto della valutazione dei rischi e modalità di effettuazione della valutazione dei rischi

 

Lezione 2 (4 ore)

- Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione.

- L 'Allegato IV del D. Lgs. 81/08

- L’ergonomia del posto di lavoro

Lezione 3 (4 ore)

- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro

- II D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi

- Introduzione alle norme della serie UNI ISO 11228-1-2-3 sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Lezione 4 (4 ore)

- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza

- Panoramica sulla normativa antincendio

- II rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree

- La valutazione del rischio esplosione e identificazione delle misure di sicurezza

- Le direttive ATEX

Lezione 5 (4 ore)

- Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine

- II rischio elettrico

- Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione

- Il rischio da scariche atmosferiche (rischio fulminazione)

Lezione 6 (4 ore)

- Il rischio chimico

- Il rischio cancerogeno

- Il rischio di amianto

Lezione 7 (4 ore)

- II rischio da agenti biologici

- Rischio rumore e rischio vibrazioni nel D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l'individuazione delle misure di sicurezza

Lezione 8 (4 ore)

- II rischio da campi elettromagnetici nel D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti

- II Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

- I DPI e le loro caratteristiche tecniche

Lezione 9 (4 ore)

- La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci

- Rischio connesso con le attività su strada

- La gestione dei rifiuti

- Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool

Lezione 10 (4,5 ore)

- Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro

- La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro

- I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI

Lezione 11 (4 ore)

- I lavori ad alto rischio: come valutarne il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno

- I lavori in quota nel D.Lgs. 81/08

- Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento

- Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza

- II D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati

- Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati

Lezione 12 (4,5 ore)

- Le attrezzature munite di videoterminale

- II rischio da stress lavoro correlato

- Fenomeni di mobbing e burn out

- Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al corso “RSPP/ASPP modulo B comune”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti  test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Requisiti dei docenti

I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale 06-03-2013 Decreto Formatori.

I docenti del corso “RSPP/ASPP modulo B comune” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.