Secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 rep. atti n.128/CSR gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento.
Le ore minime complessive di aggiornamento sono fissate in base al ruolo e sono rispettivamente:
- ASPP: 20 ore nel quinquennio
- RSPP: 40 ore nel quinquennio
Nel caso in cui non siano completate le ore di aggiornamento della formazione, non è possibile esercitare il ruolo di RSPP o di ASPP.
Le ore di aggiornamento possono essere svolte in modalità E-Learning e il 50% delle ore previste può essere assolto tramite la partecipazione a convegni e seminari.
Come data di inizio dell’obbligo di aggiornamento periodico della formazione di RSPP e ASPP periodico si considera:
- il giorno di conseguimento del diploma di laurea per le classi di laurea esonerate dai moduli A e B;
- il giorno di conseguimento dell’attestato Modulo B comune, per tutti gli altri.
Superato il primo quinquennio dal giorno di laurea o dal rilascio dell’attestato del Modulo B comune, se si vuole verificare il rispetto dei requisiti formativi del RSPP o ASPP si deve compiere un conteggio a ritroso delle ore di aggiornamento per RSPP effettuate dal giorno in cui avviene tale riscontro ai 5 anni precedenti.
I corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
I principali argomenti trattati durante il corso “RSPP/ASPP modulo B comune” sono:
Lezione 1 (4 ore)
-La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Obblighi di legge sulla valutazione dei rischi
- La stima del rischio: metodologia
- Oggetto della valutazione dei rischi e modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
Lezione 2 (4 ore)
- Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione.
- L 'Allegato IV del D. Lgs. 81/08
- L’ergonomia del posto di lavoro
Lezione 3 (4 ore)
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- II D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
- Introduzione alle norme della serie UNI ISO 11228-1-2-3 sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Lezione 4 (4 ore)
- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
- Panoramica sulla normativa antincendio
- II rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree
- La valutazione del rischio esplosione e identificazione delle misure di sicurezza
- Le direttive ATEX
Lezione 5 (4 ore)
- Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
- II rischio elettrico
- Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
- Il rischio da scariche atmosferiche (rischio fulminazione)
Lezione 6 (4 ore)
- Il rischio chimico
- Il rischio cancerogeno
- Il rischio di amianto
Lezione 7 (4 ore)
- II rischio da agenti biologici
- Rischio rumore e rischio vibrazioni nel D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l'individuazione delle misure di sicurezza
Lezione 8 (4 ore)
- II rischio da campi elettromagnetici nel D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
- II Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali
- I DPI e le loro caratteristiche tecniche
Lezione 9 (4 ore)
- La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Rischio connesso con le attività su strada
- La gestione dei rifiuti
- Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
Lezione 10 (4,5 ore)
- Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
- La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
- I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
Lezione 11 (4 ore)
- I lavori ad alto rischio: come valutarne il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno
- I lavori in quota nel D.Lgs. 81/08
- Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento
- Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
- II D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
- Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
Lezione 12 (4,5 ore)
- Le attrezzature munite di videoterminale
- II rischio da stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e burn out
- Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali.