PROSSIME DATE

Data: 16 - 23 settembre | Orario: 09:00 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 3 incontri | Prezzo: €839

16/09 orario 09:00 - 18:00 + 18/09 orario 09:00 - 18:00 + 23/09 orario 09:00 - 18:00

Data: 10 - 18 dicembre | Orario: 09:00 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 3 incontri | Prezzo: €839

10/12 orario 09:00 - 18:00 + 16/12 orario 09:00 - 18:00 + 18/12 orario 09:00 - 18:00

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Descrizione del corso

Il “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019” si propone di offrire gli strumenti per poter governare un Carbon Management di un’organizzazione, secondo la norma UNI EN ISO 14064-1:2019

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, implementazione e verifica di un Sistema di Gestione (consulenti, manager e addetti al sistema di Gestione).

È qualificato da AICQ Sicev (n.401 del Registro dei corsi qualificati). Pertanto, è utile ai fini dell’iter di qualifica presso un organismo di certificazione del personale.

Requisiti di Partecipazione

Aver frequentato un corso di 16 ore sulla norma ISO 19011:2018

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019" è:

  1. Norma ISO 14064-1:2019

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019 " viene svolto secondo le modalità:

  • In videoconferenza

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019" è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione di un Carbon Management di un’organizzazione.

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019" sono:

  • I cambiamenti climatici e l’effetto serra
  • Il Protocollo di Kyoto e i meccanismi di flessibilità
  • Sistema per lo scambio delle quote di emissione
  • Identificazione delle fonti di emissione
  • Potenziale di riscaldamento globale
  • Elementi di calcolo (p.e. fattori di emissione, potere calorifico inferiore)
  • Tecniche e dispositivi di misure utilizzati per le attività di monitoraggio
  • Metodologie di misurazione e di calcolo delle emissioni GHG
  • Assicurazione e controllo qualità dei dati e delle informazioni relative alle emissioni GHG
  • Valutazione dell’incertezza
  • Gestione e controllo della documentazione

ESERCITAZIONI

  • Analisi di casi pratici di calcolo delle emissioni GHG secondo i criteri ISO 14064-1

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso verifica degli inventari di gas effetto serra ISO 14064-1:2019”, che avrà completato il 100% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.