PROSSIME DATE
Data: 20 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €145
Scheda di Iscrizione al corso di Formazione
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
PROSSIME DATE
Data: 20 febbraio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €145
Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it
Il fenomeno della violenza e delle molestie è significativo in Italia, anche in ambito lavorativo. I risultati della prima indagine nazionale sul tema specifico (Istat 2018), evidenziano una crescita allarmante dei casi che coinvolgono lavoratrici e lavoratori, con effetti impattanti anche sulla produttività dell’organizzazione.
La Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, ratificata dall’Italia con la legge 15.01.2021 n. 4, e la relativa Raccomandazione del 21.06.2019 n. 206, promuovono il rafforzamento della legislazione, delle politiche e delle istituzioni nazionali al fine di rendere effettivo il diritto ad un mondo del lavoro libero da violenza e molestie, inaccettabili e incompatibili con il lavoro dignitoso.
La Convenzione richiede un approccio inclusivo, integrato e incentrato sulla prospettiva di genere per la prevenzione e l’eliminazione della violenza e delle molestie, in base ai diversi ruoli e funzioni svolti da datori di lavoro, lavoratori e rispettive organizzazioni, tenendo conto della diversità della natura e della portata delle rispettive responsabilità. L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza fisica, sessuale o psicologica, anche allo scopo di migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e stress lavoro-correlato.
La normativa di riferimento del “Corso Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: come valutare i rischi del DVR - Aggiornamento ASPP e RSPP” è:
Il corso viene svolto secondo le modalità:
Il “Corso Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: come valutare i rischi del DVR - Aggiornamento ASPP e RSPP” è rivolto a RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, Manager HSE, Dirigenti, Sustainability Manager.
I principali argomenti trattati durante il “Corso Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: come valutare i rischi del DVR - Aggiornamento ASPP e RSPP” sono:
Il “Corso Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: come valutare i rischi del DVR - Aggiornamento ASPP e RSPP” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP.
Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come Manager HSE ai sensi della norma UNI 11720.