Nuove Disposizioni per la Gestione della Sicurezza Antincendio nei Luoghi di Lavoro
D.M. 02 - 03 Settembre 2021 - Le nuove normative nel campo della prevenzione incendi
Queste disposizioni rappresentano un passo avanti nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, rafforzando la prevenzione e migliorando la gestione delle emergenze. Si raccomanda alle aziende di aggiornare tempestivamente i propri documenti e processi per garantire la piena conformità normativa.
D.M. 02 Settembre 2021
In data 4 ottobre 2022 è entrato in vigore un nuovo DECRETO 2 settembre 2021 che stabilisce i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e definisce le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio. Le principali novità introdotte sono le seguenti:
Obbligo di Redazione del Piano di Emergenza
Il nuovo decreto estende l’obbligo di redigere il Piano di Emergenza nei seguenti casi:
-
Per le aziende soggette a SCIA antincendio.
-
Per i luoghi di lavoro occupati da almeno 10 lavoratori.
-
Per le attività aperte al pubblico con presenza contemporanea di più di 50 persone.
Per i luoghi di lavoro con meno di 10 lavoratori ma con una presenza contemporanea di più di 50 persone, sono richieste planimetrie di emergenza con indicazioni schematiche delle procedure da adottare in caso di emergenza.
Definizione dei Contenuti Obbligatori per i Piani di Emergenza
Il decreto specifica i contenuti obbligatori che i Piani di Emergenza devono includere:
-
Modalità di gestione dell’emergenza.
-
Coordinamento tra aziende diverse presenti nello stesso stabile.
-
Ubicazione dei presidi antincendio.
-
Compiti specifici degli addetti all’emergenza.
Validità dei Corsi di Formazione Antincendio
Il decreto specifica i contenuti e la durata dei corsi di formazione, suddividendoli in tre livelli di rischio:
-
- Livello 1 (ex rischio basso): 4 ore di corso base e 2 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
- Livello 2 (ex rischio medio): 8 ore di corso base e 5 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
- Livello 3 (ex rischio alto): 16 ore di corso base e 8 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
Gli istruttori dei corsi devono essere in possesso di requisiti professionali specifici e dimostrabili.
Obbligo di Formazione Antincendio per Tutti i Lavoratori
Viene introdotto l’obbligo di formazione e informazione antincendio per tutti i lavoratori, distinta dalla formazione specifica degli addetti antincendio.
D.M. 03 Settembre 2021
In data 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il DECRETO 3 settembre 2021 (noto come “DECRETO MINI CODICE”), che stabilisce i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro, esclusi i cantieri.
Nuove Modalità per la Valutazione del Rischio Incendio
Il decreto introduce criteri aggiornati per la redazione della Valutazione del Rischio Incendio nei luoghi di lavoro a rischio d’incendio basso, che deve includere i seguenti contenuti minimi:
-
Individuazione dei pericoli d’incendio.
-
Descrizione del contesto e dell’ambiente in cui sono inseriti i pericoli.
-
Determinazione di quantità e tipologia degli occupanti esposti al rischio d’incendio.
-
Individuazione dei beni esposti al rischio d’incendio.
-
Valutazione qualitativa o quantitativa delle conseguenze dell’incendio sugli occupanti.
Criteri Semplificati per la Sicurezza Antincendio
Per i luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio, vengono definiti criteri semplificati per:
-
Numero e tipologia di estintori previsti.
-
Dimensionamento e caratteristiche delle uscite d’emergenza e delle vie di fuga.
-
Gestione della rivelazione e allarme incendio.
-
Sicurezza degli impianti.
-
Compartimentazione tra locali.
-
Segnaletica antincendio.
-
Sicurezza antincendio rivolta ai lavori di manutenzione.
-
Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA).
Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
Sicurezza - Sostenibilità - Governance
Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it