Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi generale e dei rischi specifici: movimenti ripetitivi

Le attività lavorative che comportano movimenti ripetitivi degli arti superiori consistono in una manipolazione di oggetti o strumenti dal peso ridotto ad una frequenza elevata. Esse sono considerate come una particolare tipologia della movimentazione manuale dei carichi e per questo non possiedono un capo specifico all’intero del D. Lgs 81/08 “Testo unico della sicurezza sul lavoro”, ma si basano sulle norme tecniche, le buone prassi e le linee guida come la UNI EN 1005-5, relativa alla movimentazione di oggetti leggeri ad alta frequenza, la UNI ISO 11228-3:2009 “Ergonomia – Movimentazione manuale – Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza” e il D. Lgs. 106/2009 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Movimenti Ripetitivi

In generale, un’attività lavorativa può essere costituita da uno o più compiti ripetitivi. I compiti ripetitivi sono caratterizzati da sequenze di azioni di breve durata chiamati “cicli”, che si ripetono più volte uguali a loro stessi; si dicono “azioni” i gesti e movimenti di uno o più distretti articolari finalizzati al compimento di un’operazione.

Lo svolgimento di compiti ripetitivi può portare a un elevato numero di patologie a carico dei vari distretti articolari e può inoltre comportare affaticamento, ridotta produttività e alienazione, dovuta alla monotonia di attività protratte per lunghi periodi.

Normative di riferimento

- D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Testo Unico della sicurezza sul lavoro", TITOLO VI, ALLEGATO XXXIII;
- Linee guida emesse a livello UE;
- UNI EN 1005-5;
- UNI ISO 11228-3:2009 “Ergonomia – Movimentazione manuale – Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza;
- D. Lgs. 106/2009 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”

Se la sede della tua azienda è in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o limitrofi il primo incontro conoscitivo senza impegno!

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori