PROSSIME DATE

Data: 29 aprile | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €160

29/04 orario 08:30 - 17:15

Data: 05 maggio | Orario: 08:30 | Luogo: Videoconferenza | Durata: 1 incontro | Prezzo: €160

05/05 orario 08:30 - 17:15

Scheda di Iscrizione al corso di Formazione

Modulo da compilare e restituire via e-mail all'indirizzo info@novasafe.it

Il “Corso preposto”, erogato da NovaSafe, è finalizzato a formare tale figura in linea con le novità introdotte sulla figura del preposto nel dicembre 2021, a seguito delle modifiche apportate al D. Lgs. 81/08 della Legge n. 215/2021

Il presente corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantiere, e in generale a tutti coloro ricadono nel ruolo di preposto.

Il corso preposti fornire ai Preposti le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere efficacemente il loro ruolo di supervisori o manager, comprendendo temi come la leadership, la gestione delle risorse umane, la sicurezza sul lavoro, la comunicazione efficace e altri aspetti rilevanti per la loro funzione all'interno dell'organizzazione.

Il preposto alla sicurezza deve:

  • sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;
  • verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
  • richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
  • informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
  • astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
  • segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
  • frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37

Il preposto alla sicurezza deve organizzare e sovrintendere l'attività dei lavoratori quindi di una formazione specifica per poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro. Si ricorda che il preposto dovrà partecipare, oltre al presente corso preposti sicurezza, anche alla formazione sulla sicurezza prevista per i lavoratori, in conformità all'Accordo Stato Regioni del 21/12/2012, per lo specifico codice ATECO.

 NovaSafe si rende disponibile a studiare eventuali percorsi formativi (e di addestramento) specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda. Per fissare un incontro con i nostri referenti è possibile contattare il nostro Ufficio Formazione al numero telefonico 392 120 6064.

Qual è la normativa di riferimento?

La normativa di riferimento del “Corso preposto” è:

  • Art.37 comma 7 D. Lgs. 81/08
  • Art.2 comma 1 D. Lgs. 81/08
  • Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (punto 5)

Quali sono le modalità di modalità di svolgimento?

Il “Corso preposto” viene svolto secondo le modalità:

  • In presenza presso le nostre aule formative dislocate in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Firenze, Grosseto
  • In videoconferenza
  • In presenza presso la tua azienda, con un’organizzazione personalizzata a seconda delle esigenze (se raggiunto il minimo di 4 partecipanti)

A chi è rivolto il corso?

Il “Corso preposto” è rivolto a persone che sono designate o nominate a ricoprire una posizione di responsabilità all'interno di un'organizzazione o un'azienda (es. Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantiere, ecc..)

L'art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa"

Queste persone, definite "preposti", hanno quindi il compito di supervisionare, coordinare o gestire il lavoro di altri dipendenti o collaboratori all'interno dell'organizzazione.

Ogni quanto tempo è previsto l’aggiornamento?

Il “Corso preposto” come definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, prevede un aggiornamento di 6 ore da svolgere nell’arco o entro la fine del quinquennio.

Nota: Precisiamo che la Legge 215/2021 ha introdotto il comma 7-ter all'art. 37 "Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti" che cita: "Per assicurare l'adeguatezza e la specificità della formazione nonché l'aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi".

L’ obbligo di formazione in presenza e di aggiornamento con cadenza biennale per i preposti decorrerà solo da quando sarà in vigore il nuovo accordo Stato Regioni (con le tempistiche previste dallo stesso che, verosimilmente, prevedrà un periodo transitorio).

Quali sono i principali argomenti del corso?

I principali argomenti trattati durante il “Corso preposto” sono:

  • Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità;
  • Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio;
  • Il processo di valutazione dei rischi;
  • individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
  • Casi pratici e esempi: Analisi di casi pratici e esempi per comprendere meglio l'applicazione dei concetti teorici alla realtà aziendale.

È previsto un attestato di frequenza?

Per ogni partecipante al “Corso preposto”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Al fine di verificare l'apprendimento, saranno sottoposti ai partecipanti  test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Nei corsi sicurezza sul lavoro svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Requisiti dei docenti

I docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall' Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal Decreto Interministeriale 06-03-2013 Decreto Formatori.

I docenti “Corso preposto” sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall'esperienza lavorativa.