La Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 540 del 6 maggio 2024 introduce nuove linee guida per la formazione degli operatori del settore alimentare, sostituendo le precedenti disposizioni (DGR 559/2008 e DGR 24/2000).
Queste linee guida, contenute nell'Allegato A della delibera, sono state elaborate in conformità ai Regolamenti CE n. 852/2004 e n. 853/2004, che stabiliscono l'obbligo per gli operatori del settore alimentare (OSA) di garantire una formazione adeguata in materia di igiene alimentare per sé e per i propri addetti.
Le principali novità introdotte riguardano:
Classificazione del personale: Il personale è suddiviso in base alle matinguendo tra addetti di livello 1 e livello 2, con percorsi formativi differenziati.
Moduli formativi: Sono previsti tre moduli:
- Modulo A: rivolto a tutti gli addetti del settore alimentare.
- Modulo B: destinato agli addetti di livello 2, che svolgono mansioni più complesse.
- Modulo C: per operatori, responsabili del piano di autocontrollo o preposti.
Modalità di erogazione: I corsi possono essere organizzati da agenzie formative accreditate, imprese alimentari per i p, per il Modulo A, anche attraverso la piattaforma regionale TRIO.
Aggiornamento: È previsto un aggiornamento periodico della formazione, con cadenza quinquennale, per garantire il mantenimento delle competenze in materia di igiene e sicurezza alimentare.
Esoneri: Sono specificati i titoli di studio e le qualifiche professionali che esonerano dalla frequenza dei corsi, pur mantenendo l'obbligo di aggiornamento.
Durante la fase transitoria, sono adenze specifiche per l'organizzazione e la realizzazione dei corsi:
Dal 17 maggio 2024: le agenzie formative accreditate possono presentare domanda di riconosci formativi secondo le nuove linee guida.
Fino al 6 agosto 2024: le imprese alimentari possono continuare a organizzare corsi basati sulle precedenti delibere.
Fino al 6 settembre 2024: le agenzie formative possono attivare edizioni di corsi riconosciuti secondo le precedenti disposizioni.
Al termine di queste scadenze, la formazione dovrà seguire le indicazioni delle nuove linee di indirizzo.
https://www.regione.toscana.it/-/formazione-degli-operatori-alimentari
Per ulteriori dettagli e chiarimenti, è possibile consultare le domande frequenti (FAQ) disponibili sul sito della Regione Toscana