Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa succede alla formazione pregressa?
Nuove regole, conferme e scadenze: come gestire i corsi svolti prima dell’entrata in vigore dell’Accordo
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro, approvato lo scorso 17 aprile. Si tratta di un vero e proprio “testo unico”, che riunisce e aggiorna gli Accordi precedenti del 2011, 2012 e 2016, introducendo importanti novità in termini di contenuti, durate e modalità formative.
Tra i temi più rilevanti per aziende e professionisti c'è il riconoscimento della formazione pregressa. Di seguito un focus su cosa prevede l’Accordo per alcune figure e attività chiave.
Formazione pregressa: cosa viene riconosciuto
L’Accordo chiarisce che i corsi svolti prima della sua entrata in vigore rimangono validi se effettuati nel rispetto delle regole previste dagli Accordi precedenti:
- 21/12/2011 per lavoratori, preposti, dirigenti e DL-RSPP;
- 22/02/2012 per le attrezzature da lavoro;
- 07/07/2016 per RSPP/ASPP.
Per corsi non normati in passato, come quelli per spazi confinati o l’utilizzo del carroponte, il riconoscimento dipende dalla conformità dei contenuti rispetto ai nuovi requisiti.
Preposti: corsi validi, ma attenzione alle scadenze
I corsi per Preposti svolti secondo l’Accordo del 2011 restano validi. Tuttavia, è obbligatorio rispettare le nuove scadenze di aggiornamento:
- Se il corso è stato completato prima del 23 maggio 2023, l’aggiornamento va fatto entro il 23 maggio 2026.
- Se invece è stato svolto dal 24 maggio 2023 in poi, l’aggiornamento va effettuato entro due anni dalla data del corso.
Carroponte: il corso base è obbligatorio se i contenuti non sono allineati
Se un lavoratore ha già svolto un corso per l’uso del carroponte, è necessario verificarne i contenuti:
- Se conformi al nuovo Accordo, la formazione è riconosciuta e si calcola il quinquennio per l’aggiornamento dalla data del corso.
- Se non conformi, è obbligatorio frequentare il corso base carroponte previsto dal nuovo Accordo entro il 23 maggio 2026.
⚠️ Attenzione: il termine di 12 mesi non costituisce una deroga all’obbligo di formazione preventiva all’attività lavorativa.
Spazi confinati: il corso base è obbligatorio se i contenuti non sono allineati
Anche per i corsi relativi alle attività in spazi confinati, il riconoscimento dipende dalla conformità dei contenuti:
- Se conformi, si prosegue con l’aggiornamento ogni 5 anni.
- Se non conformi, va frequentato il corso base spazi confinati secondo l’Accordo 2025, entro un anno dalla sua entrata in vigore.
⚠️ Anche in questo caso, il lavoratore non può operare senza essere prima formato correttamente.
Ti potrebbe interessare anche...
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: conferme e novità per la formazione di RSPP e ASPP
Pubblicato in Gazzetta il nuovo accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione sicurezza
Formazione: il nuovo Accordo Stato-Regioni e le tempistiche di formazione per i neoassunti
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione per la sicurezza sul lavoro: ecco cosa prevede
Scopri tutti i nostri corsi!
Hai dubbi sulla conformità dei tuoi attestati? Contattaci per una verifica gratuita!
Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
Sicurezza - Sostenibilità - Governance
Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it