13 Mag - 2020

LA RIAPERTURA DEI RISTORANTI SECONDO L'INAIL IN 9 PUNTI


Inail e ISS hanno anche redatto un documento per le attività di ristorazione: ecco le linee guida per la riapertura dal 18 maggio di bar e ristoranti riassunte in 9 punti.

Ecco i principali punti:

  1. Il ristoratore dovrà stabilire un limite di capienza predeterminato. Nello specifico, ogni cliente dovrà avere a disposizione quattro metri quadrati. La superficie di ogni locale andrà dunque divisa e limitata in base a questa disposizione. Questa capienza potrà essere rivista in caso di utilizzo di barriere divisorie;
  2. Il layout va rivisto garantendo il distanziamento fra i tavoli - anche in considerazione dello spazio di movimento del personale - non inferiore a 2 metri e garantendo comunque tra i clienti durante il pasto (che avviene senza mascherina), una distanza in grado di evitare la trasmissione di droplets e per contatto tra persone, anche inclusa la trasmissione indiretta tramite stoviglie, posaterie;
  3. I clienti non dovranno utilizzare la mascherina a tavola, ma dovranno farlo mentre si è in attesa del tavolo, in fila, alla cassa o per andare in bagno. La mascherina sarà invece obbligatoria per i cuochi e per i camerieri;
  4. Vanno eliminati modalità di servizio a buffet o similari;
  5. Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di igienizzazione, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, acetiere, etc.);
  6. È opportuno utilizzare format di presentazione del menù alternativi rispetto ai tradizionali (ad esempio menù scritti su lavagne, consultabili via app e siti, menù del giorno stampati su fogli monouso);
  7. Per il personale addetto al servizio ai tavoli è necessario l’uso della mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e ove possibile, l’utilizzo dei guanti in nitrile; questi ultimi sono comunque sempre da utilizzare durante le attività di igienizzazione poste in essere al termine di ogni servizio al tavolo;
  8. È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l’accesso ai servizi igienici che dovranno essere igienizzati frequentemente;
  9. Aspetto di rilievo è il ricambio di aria naturale e la ventilazione dei locali confinati anche in relazione ai servizi igienici spesso privi di possibilità di areazione naturale.


Scarica PDF del "Documento tecnico per la gestione della fase 2 nei ristoranti"