Il Quesito dell’Università di Siena

L’Università di Siena ha richiesto un chiarimento alla Commissione per gli Interpelli in merito a una possibile deroga al limite massimo di partecipanti ai corsi di formazione sulla sicurezza. La domanda era specifica:

“È possibile superare il limite di 35 partecipanti ai corsi di formazione sulla sicurezza, previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, per gli studenti universitari lavoratori equiparati, a patto che l’Ateneo effettui un esame finale secondo standard accademici?”

Il Parere della Commissione

La Commissione per gli Interpelli, con riferimento al precedente Interpello n. 2/2024, ha ribadito che:

  • Non è possibile derogare al limite di 35 partecipanti previsto dal punto 12.8 e dall’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

  • La normativa vigente non consente di formulare un parere positivo sulla validità dei corsi che superano tale limite, anche in presenza di un esame finale condotto dall’università.

Pertanto, la regola dei 35 partecipanti rimane vincolante.


Chi Sono i Lavoratori Equiparati?

Il D.Lgs. 81/08, all’articolo 2, comma 1, lettera a), definisce la figura del lavoratore e specifica chi può essere considerato “equiparato”. Tra questi rientrano:

  • Soci lavoratori di cooperative o società;

  • Associati in partecipazione;

  • Beneficiari di tirocini formativi;

  • Studenti universitari e partecipanti a corsi di formazione che utilizzano laboratori o attrezzature di lavoro;

  • Volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.

Questa definizione amplia significativamente l’ambito di applicazione delle normative sulla sicurezza.


Gli Interpelli in Materia di Sicurezza sul Lavoro

Gli interpelli sono strumenti fondamentali per chiarire l’applicazione delle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ai sensi dell’articolo 12 del D.Lgs. 81/08:

  1. Possono essere presentati da enti e organizzazioni di rilevanza nazionale.

  2. Le risposte della Commissione hanno valore di criteri interpretativi per le attività di vigilanza.

La Commissione per gli Interpelli è composta da rappresentanti del Ministero del Lavoro, del Ministero della Salute e delle Regioni, con profili giuridici specifici, e viene aggiornata periodicamente.


Conclusioni

L’Interpello 8/2024 sottolinea l’importanza di rispettare le disposizioni vigenti in materia di formazione sulla sicurezza. Anche per gli studenti universitari lavoratori equiparati, il limite massimo di 35 partecipanti per corso rimane un requisito imprescindibile. Per ulteriori dettagli, il testo completo dell’Interpello è disponibile sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro.



Pagine che ti potrebbero interessare

EQUIPARATA LA FORMAZIONE IN AULA ALLA FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA

EQUIPARATA LA FORMAZIONE IN AULA ALLA FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA

Entra