I lavori su alberi con funi, noti anche come tree climbing, sono attività ad alto rischio che richiedono attenzione costante e procedure rigorose. Con la pubblicazione della Circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le linee guida per garantire maggiore sicurezza agli operatori. Questo articolo approfondisce le novità introdotte, con un focus su:

  • Applicabilità e riferimenti normativi

  • Principali rischi e misure di sicurezza

  • Procedure di accesso in quota e gestione delle emergenze

  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

  • Formazione degli operatori


Il Gruppo di Lavoro Tecnico e l’Attività di Revisione

Per definire le nuove misure di sicurezza, è stato istituito un Gruppo di Lavoro Tecnico composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Agricoltura, dell’INAIL, del Coordinamento tecnico delle Regioni e del Collegio Nazionale delle Guide Alpine. Il gruppo ha coinvolto anche esperti accademici, enti formatori e rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali.

L’attività di revisione si è concentrata su:

  • Ancoraggio e accesso con funi

  • Procedure per casi eccezionali (ad esempio, accesso con una sola fune)

  • Miglioramento delle condizioni di sicurezza per gli operatori


Misure di Sicurezza per i Lavori su Alberi con Funi

Le nuove indicazioni, contenute nell’allegato alla Circolare n. 2, disciplinano:

  • Uso delle attrezzature e dei DPI

  • Procedure operative per il recupero di operatori in difficoltà

  • Gestione delle emergenze

  • Formazione degli operatori e dei preposti


Applicabilità e Riferimenti Normativi

I lavori su alberi con funi possono essere eseguiti solo se:

  1. Non è possibile utilizzare altre attrezzature (es. piattaforme elevabili).

  2. Non è possibile adottare sistemi di protezione collettiva.

  3. Le modifiche al sito sono inaccettabili dal punto di vista ambientale.

  4. L’intervento ha una durata limitata nel tempo.


Principali Rischi Connessi ai Lavori su Alberi con Funi

I rischi principali includono:

  • Caduta dall’alto

  • Contatto con linee elettriche

  • Lesioni da attrezzature da taglio

  • Condizioni meteorologiche avverse

  • Presenza di insetti o animali pericolosi

  • Caduta di oggetti dall’alto

  • Difficoltà di comunicazione tra operatori


Procedure di Lavoro e Accesso in Quota

Per garantire la sicurezza, è necessario:

  • Sorvegliare continuamente l’area di lavoro.

  • Utilizzare due funi ancorate separatamente:

    • Fune di lavoro: per accesso, discesa e sostegno.

    • Fune di sicurezza: con funzione ausiliaria e di emergenza.

  • Imbracatura di sostegno: collegata a entrambe le funi, dotata di sistema autobloccante.


Gestione delle Emergenze

Ogni intervento deve includere un piano di emergenza dettagliato, con:

  • Formazione specifica per gli operatori.

  • Attrezzature idonee per il soccorso.


Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

I DPI devono:

  • Essere adeguati ai rischi specifici.

  • Adattarsi alle esigenze ergonomiche del lavoratore.

  • Essere compatibili tra loro.

  • Essere periodicamente verificati e sostituiti.


Attrezzature di Lavoro e Criteri di Scelta

La scelta delle attrezzature deve considerare:

  • Ergonomia (riduzione dell’affaticamento).

  • Peso e potenza (adeguati al tipo di intervento).

  • Rumore e manutenzione regolare.


Formazione degli Operatori

La formazione deve seguire le indicazioni dell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/2008, con:

  • Percorsi specifici per addetti e preposti.

  • Durata e requisiti minimi dei corsi.


Conclusione

Le nuove linee guida rappresentano un passo avanti nella sicurezza dei lavori su alberi con funi. Con procedure più rigorose, una formazione adeguata e l’uso corretto dei DPI, è possibile ridurre significativamente i rischi e garantire operazioni più sicure ed efficienti.