Legge Lavoro 2024: Le Novità su Sicurezza, Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente
Scopri tutte le novità introdotte dalla Legge 203/2024: procedure semplificate, nuovi obblighi per il medico competente e importanti aggiornamenti normativi.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro”.
Il provvedimento apporta alcune modifiche al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza):
- introduce l’art. 14-bis, prevedendo che “entro il 30 aprile di ciascun anno, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali rende comunicazioni alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento all’anno precedente, nonché sugli interventi da adottare per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli orientamenti e i programmi legislativi che il Governo intende adottare al riguardo per l’anno in corso, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le Camere possono adottare atti di indirizzo al Governo, secondo le disposizioni dei rispettivi Regolamenti”;
- modifica l’art. 41, in materia di sorveglianza sanitaria, che individua fra l’altro (al comma 9) la competenza dell’azienda sanitaria locale come amministrazione procedente per l’esame dei ricorsi avverso i giudizi del medico competente (in luogo dell’”organo di vigilanza” indicato nella precedente formulazione);
- modifica l’art. 65 in materia di destinazione al lavoro di “Locali sotterranei o semisotterranei”, consentendo l'uso di tali locali chiusi quando le lavorazioni “non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettati i requisiti di cui all’allegato IV, in quanto applicabili, e le idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di microclima” (comma 2). A tal fine, il datore di lavoro comunica tramite posta elettronica certificata al competente Ufficio territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro l'uso dei locali, allegando adeguata documentazione – da individuare con apposita circolare dell'Ispettorato – che dimostri il rispetto dei requisiti. I locali potranno essere utilizzati trascorsi 30 giorni dalla data della comunicazione. Qualora l'ufficio territoriale dell'Ispettorato richieda ulteriori informazioni, l'utilizzo dei locali sarà invece consentito trascorsi 30 giorni dalla comunicazione delle ulteriori informazioni richieste, salvo espresso divieto da parte dell'Ufficio medesimo (comma 3). Ai fini dell’applicabilità della disciplina in questione occorrerà dunque attendere l’emanazione della circolare di questo Ispettorato concernente l’individuazione della documentazione utile a dimostrare il rispetto dei requisiti di cui all’allegato IV del D.Lgs. n. 81/2008;
- modifica l’art. 304, comma 1 lett. b), prevedendo l’abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 36- bis del D.L. n. 223/2006 (conv. dalla L. n. 248/2006), che introducevano l’obbligo in capo ai datori di lavoro di munire il personale occupato, nell'ambito dei cantieri edili, di apposita tessera di riconoscimento e quello, da parte dei lavoratori, di esporla trattandosi di obblighi sostanzialmente già previsti all’art. 26, comma 8 e all’art. 20, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008. Si ricorda che la violazione dei predetti obblighi è punita, rispettivamente, con la sanzione amministrativa in capo al datore di lavoro e al dirigente indicata dall’art. 55, comma 5 lett. i) e, per l’ipotesi di cui all’art. 20, comma 3, cit., con la sanzione amministrativa in capo al lavoratore indicata all’art. 59, comma 1 lett. b).
Le Principali Novità della Legge Lavoro 2024
La Legge 203/2024 rappresenta un passo avanti significativo nella regolamentazione della sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di semplificare e migliorare le condizioni operative. Ecco i punti salienti:
Modifiche alla visita medica preassuntiva: diventa obbligatoria per accertare l’idoneità fisica del lavoratore al ruolo.
Eliminazione della visita medica post-assenza non necessaria: è obbligatoria solo su valutazione del medico competente.
Semplificazione per lavori in locali sotterranei e semisotterranei: introdotta una procedura amministrativa unica per autorizzazioni.
Abrogazione di norme superflue sulle tessere personali nei cantieri edili: tali obblighi sono già regolati dal D.Lgs. 81/2008.
Relazione annuale del Ministero del Lavoro: obbligo di redazione di un documento sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sorveglianza Sanitaria e Ruolo del Medico Competente
La normativa introduce importanti aggiornamenti riguardanti il medico competente e la sorveglianza sanitaria:
Aggiornamento periodico dell’elenco dei medici competenti: il Ministero del Lavoro verifica i requisiti formativi dei professionisti.
Visite mediche preassuntive: obbligatorie per accertare l’idoneità del lavoratore e non più delegabili ai dipartimenti di prevenzione delle ASL.
Giudizi di idoneità: il medico competente può rilasciare un giudizio formale esonerando il lavoratore dalla visita post-assenza per malattia (se non necessaria).
Nuovi accordi su tossicodipendenza e alcoldipendenza: previsti entro il 31 dicembre 2024.
Interpelli e controversie: istituita una commissione con 4 esperti giuridici per gestire i ricorsi contro i giudizi del medico competente.
Procedure per Lavori in Locali Sotterranei
La legge semplifica le condizioni per l’autorizzazione dei lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei:
Eliminazione della necessità di dimostrare "esigenze tecniche particolari".
Introduzione di una procedura amministrativa unica per garantire maggiore efficienza e tempi più rapidi.
Obblighi per il Ministero del Lavoro
Un’altra novità è l’obbligo per il Ministero del Lavoro di redigere una Relazione annuale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che includa:
Stato della sicurezza e interventi adottati.
Programmi legislativi e orientamenti futuri.
Obiettivi per l’anno in corso.
Questa relazione dovrà essere presentata alle Camere entro il 30 aprile di ogni anno.
Assicurazione contro Infortuni e Malattie Professionali
Le modifiche alla disciplina INAIL comprendono:
Recupero delle somme indebitamente versate: l’INAIL potrà recuperare gli importi erroneamente erogati, anche post-decesso dei beneficiari.
Comunicazioni tra INPS e INAIL: a partire dal 2025, le comunicazioni di decesso saranno condivise tra i due enti.
Ricorsi su tariffe assicurative: i ricorsi saranno gestiti direttamente dalla sede INAIL che ha emesso il provvedimento.
Conclusioni
La Legge Lavoro 2024 introduce semplificazioni e novità normative mirate a migliorare la sicurezza e la tutela nei luoghi di lavoro. I professionisti del settore sono chiamati ad aggiornarsi su queste modifiche, che impattano su diversi aspetti della gestione aziendale e operativa. Per approfondimenti, consigliamo di consultare la Scheda di Lettura disponibile sul sito della Camera.