
Verifica e manutenzione delle scaffalature metalliche in azienda
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in merito alle scaffalature industriali?
ContinuaQuali sono gli obblighi del datore di lavoro in merito alle scaffalature industriali?
ContinuaUna procedura su cosa fare quando in azienda entra un nuovo macchinario
ContinuaQuando va nominato l'addetto al controllo dei materiali contenenti amianto?
ContinuaIl DVR, la formazione e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che viaggiano all'estero
ContinuaIl registro delle esposizioni ad agenti cancerogeni: breve guida per le aziende
ContinuaSicurezza sul lavoro in azienda: non occorre più la reiterazione della violazione per far scattare la sospensione
ContinuaCome la Legge n.215 del 17 dicembre 2021 modifica il D. Lgs 81/08
ContinuaModifiche al D.Lgs 81/08 in materia di addestramento
ContinuaLa Legge n. 215/2021 introduce l’obbligo di comunicazione a partire dal 21 dicembre 2021
ContinuaLinee di indirizzo per il lavoro agile - smart working - del 7 dicembre 2021
ContinuaEntrata in vigore: 4 ottobre 2022
ContinuaScarica qui il Nuovo modello OT23/2022 e la Guida alla compilazione
ContinuaLe check list da scaricare per le attrezzature soggette a verifiche periodiche
ContinuaI dati Inail mostrano un aumento degli infortuni con esito mortale
ContinuaLe principali cause per le quali un'azienda decide di rivolgersi ad un altro RSPP o società di consulenza
ContinuaCosa dice il quaderno tecnico INAIL per i cantieri temporanei o mobili relativo alle scale portatili
ContinuaIstruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011
ContinuaConsigli pratici per l’elezione e la consultazione del RLS
ContinuaCome agire in caso di taglio e lesioni provocati da macchine utensili
ContinuaIl corretto utilizzo del carrello elevatore: indicazioni generali e comportamentali
ContinuaDM 329/04 : la normativa recante le norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione
ContinuaAccordo Stato-Regioni 7 luglio 2016: quali sono i titoli di studio validi ai fini dell'esonero?
ContinuaLa lista completa dei corsi sulla sicurezza fruibili in modalità e-learning
ContinuaTutti gli step necessari per gestire al meglio un infortunio sul lavoro
ContinuaCosa c'è da sapere
ContinuaChi sono e quali sono i compiti delle figure principali nei cantieri edili privati
ContinuaL'ultimo studio di Eu-Osha sulla prevenzione dei disturbi muscolo
ContinuaLe donne e la sicurezza
ContinuaQuando è necessario aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi?
ContinuaDal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili
ContinuaProtezione contro i rischi derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti
ContinuaFormazione e indagini supplementari dopo i 20 anni di servizio dei carroponte
ContinuaInformazioni utili su come evitare gli infortuni
ContinuaCome utilizzare il decespugliatore in completa sicurezza: istruzione operativa
ContinuaCome archiviare e conservare i documenti della sicurezza
ContinuaProcedura per chi opera su impianti o linee elettriche fuori tensione, in prossimità in BT, sotto tensione in BT
ContinuaRuolo e responsabilità di una figura chiave nel Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
ContinuaPatentini e idoneità alla mansione ai sensi dell'art. 41 D.lgs 81/08
ContinuaAttività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008
ContinuaI pericoli di movimentazione manuale e meccanica nei cantieri
Continua