Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta un'importante innovazione nella gestione dei rifiuti in Italia, mirata a migliorare la tracciabilità e a promuovere una gestione più trasparente e sostenibile del ciclo dei rifiuti. Dal 15 dicembre 2024, le prime aziende obbligate possono procedere con l'iscrizione al portale RENTRI. Nel frattempo, sono state apportate nuove integrazioni alle istruzioni operative per la compilazione dei registri di carico/scarico rifiuti e dei formulari rifiuti.

Integrazioni al Decreto Direttoriale n. 251 del 19/12/2023

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le istruzioni per la compilazione del Registro di carico e scarico dei rifiuti e del Formulario di identificazione del rifiuto (FIR), contenute negli allegati 1 e 2 del Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023. Queste modifiche si sono rese necessarie a seguito dell'entrata in vigore della Legge 14 novembre 2024 n. 166, che ha abrogato la categoria 3-bis dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Prossime Scadenze per l'Implementazione del RENTRI

Le scadenze per l'iscrizione al RENTRI sono state definite in base alla tipologia e alle dimensioni delle imprese:

  • Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025:

    • Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti.
    • Produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di 50 dipendenti.
    • Produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui all'art. 184, comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs. 152/2006, con più di 50 dipendenti.
  • Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025:

    • Produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di 10 dipendenti.
    • Produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui all'art. 184, comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs. 152/2006, con più di 10 dipendenti.
  • Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026:

    • Tutti gli altri produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell'art. 12, comma 1 del D.M. 59/2023.

È fondamentale che le aziende interessate rispettino queste tempistiche per garantire la conformità alle nuove normative. Inoltre, a partire dal 13 febbraio 2025, i nuovi modelli di Registro di carico e scarico e di FIR saranno applicabili a tutti, indipendentemente dall'obbligo di iscrizione al RENTRI.

Supporto per l'Adeguamento al RENTRI

Per facilitare l'adeguamento alle nuove disposizioni, il Ministero ha messo a disposizione degli operatori manuali e servizi di supporto per la gestione del Registro cronologico di carico e scarico tramite il servizio di supporto (Ambiente DEMO). Questi strumenti sono rivolti in particolare agli operatori che non utilizzano propri sistemi gestionali o soggetti delegati.

https://www.rentri.gov.it/news/ambiente-demo-servizi-di-supporto-per-i-registri-di-carico-e-scarico-digitali