Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 135/2024, l’Italia compie un importante passo avanti nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, specialmente per coloro esposti a sostanze pericolose come agenti cancerogeni e tossici per la riproduzione. Questo aggiornamento al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) introduce nuove disposizioni che rafforzano le misure di protezione in linea con la Direttiva Europea (UE) 2022/431. Scopriamo insieme i principali cambiamenti, gli obiettivi del decreto e gli obblighi per i datori di lavoro.
Obiettivi del D.Lgs. 135/2024
Il D.Lgs. 135/2024 mira a rafforzare la tutela dei lavoratori che operano in ambienti potenzialmente pericolosi, ampliando il campo di applicazione della normativa vigente. Tra gli aspetti principali:
- Estensione della protezione anche alle sostanze tossiche per la riproduzione.
- Introduzione di valori limite di esposizione professionale e biologici per garantire la sicurezza sul lavoro.
- Rafforzamento delle misure di sicurezza e degli obblighi per i datori di lavoro in termini di valutazione dei rischi, formazione del personale e sorveglianza sanitaria.
Queste novità segnano un significativo avanzamento nella strategia europea per la salvaguardia della salute dei lavoratori, supportando una crescita sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.
Principali Novità e Modifiche al Testo Unico (D.Lgs. 81/08)
Il decreto introduce nuove categorie di agenti pericolosi e impone norme specifiche per la gestione dei rischi:
- Nuove definizioni: viene definita la “sostanza tossica per la riproduzione”, ovvero qualsiasi sostanza classificata come tale nel Regolamento (CE) n. 1272/2008.
- Valori limite di esposizione professionale: il decreto distingue tra sostanze “con soglia” e “senza soglia”, fornendo indicazioni specifiche per ognuna.
- Allegato XLIII-bis: un nuovo allegato che introduce valori limite biologici, come la misurazione del piombo nel sangue, con limiti più stringenti per le lavoratrici in età fertile.
Obblighi per i Datori di Lavoro
Il D.Lgs. 135/2024 aggiorna i requisiti per i datori di lavoro, con un focus specifico sulla sicurezza e riduzione dei rischi legati all’esposizione a sostanze tossiche. Tra gli obblighi principali:
- Valutazione dei rischi: obbligo di aggiornare la valutazione includendo le nuove categorie di agenti.
- Formazione e informazione dei lavoratori: formazione specifica per i lavoratori esposti, con aggiornamenti periodici.
- Sorveglianza sanitaria: monitoraggio costante dei lavoratori a rischio tramite valutazioni mediche periodiche.
- Documentazione e tracciabilità: conservazione dei registri di esposizione e delle cartelle sanitarie per almeno cinque anni dalla cessazione dell’attività di esposizione.
Conclusione
Il D.Lgs. 135/2024 rappresenta un importante aggiornamento per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Rafforzando le norme e ampliando la protezione a nuove sostanze pericolose, il decreto è un chiaro segnale dell’impegno italiano e europeo verso un ambiente di lavoro più sicuro e sano.