14 Mag - 2020

INAIL - Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici

 Secondo la classificazione di cui al Documento tecnico Inail, il settore delle “Altre attività di servizi per la persona” (ATECO S.96) è classificato con un livello di rischio integrato medio-alto, con indice di aggregazione medio-basso. Tale livello di rischio è dovuto, da un lato alle attività specifiche legate ai servizi per la persona che avvengono in stretta prossimità con il cliente per cui il distanziamento non può essere garantito, dall’altro all’elevata probabilità di esposizione a fonti di contagio legata anche alla presenza di operazioni che comportano rischio di formazione di aerosol.


MISURE GENERALI PER PARRUCCHIERI ED ESTETISTE

  •  Le attività avvengono esclusivamente su prenotazione, previo appuntamento on-line o telefonico;
  • Concordare con il cliente, in fase di prenotazione telefonica  dell’appuntamento, i trattamenti che intende fare in modo da annotarli in agenda insieme ai tempi di realizzazione. Il cliente non potrà eseguire trattamenti non concordati. Ciò è fondamentale per ottimizzare i tempi di attesa e per la prevenzione di ogni forma di affollamento;
  • In fase di prenotazione provvedere ad informare il cliente, circa la necessità di osservare le misure di igiene personale (ad es. lavaggio della barba) prima di recarsi al locale per il trattamento.

 

IGIENE PERSONALE DEI PARRUCCHIERI ED ESTETISTE

  • E’ obbligatorio indossare abiti da lavoro diversi da quelli di arrivo al lavoro o in alternativa mantella/grembiule monouso.
  • Lavare regolarmente gli indumenti da lavoro con prodotti specifici ad una temperatura di almeno 60 C° e per un tempo di almeno 30 minuti.
  • Igienizzarsi frequentemente le mani.
  • Lavarsi frequentemente le mani con sapone o con il detergente a base alcolica messo a disposizione dall’azienda.
  • Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca.
  • Coprire con il gomito flesso o con fazzoletti di carta monouso la bocca ed il naso quando si starnutisce o si tossisce.

  

PULIZIE/IGIENIZZAZIONI DI ATTREZZAUTRE E LOCALI 

  • Sanificare dopo ogni trattamento/servizio l’area di lavoro e gli strumenti utilizzati (ad es. forbici, pettini, etc.) oltre le normali procedure di prevenzione in atto per il settore;
  • Due volte al giorno deve essere effettuata l’igienizzazione delle superfici comuni e questa operazione sarà registrata su appositi moduli.
  • Una volta al giorno sarà incaricato un lavoratore per la igienizzazione delle superfici comuni e questa operazione sarà registrata su appositi moduli.
  • Areare gli ambienti almeno ogni due ore e lasciare sempre accesa la ventilazione forzata.
  • Fornire al cliente durante il trattamento/servizio una mantella o un grembiule monouso ed utilizzare asciugamani monouso; se riutilizzabili, devono essere  lavati ad almeno 60°C per 30 minuti.  Una volta utilizzati debbono essere posti e conservati in un contenitore con un sacco di plastica impermeabile e chiudibile e che garantisca di evitare i contatti fino al momento del conferimento e/o del lavaggio.

 

UTILIZZO DEI DPI ANTICONTAGIO PARRUCCHIERI ED ESTETISTE

  • Si richiama all’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche durante tutta la giornata e di guanti in nitrile che dovranno essere cambiati per ogni cliente.
  • Il personale addetto alla cassa dovrà indossare la mascherina chirurgica prevedendo altresì barriere di separazione (ad es. separatore in plexiglass).
  • L’uso della mascherina chirurgica dovrà essere associato a visiere o schermi facciali per le attività di cura del viso e della barba.
  • Fornire istruzioni operative riguardo il corretto utilizzo dei DPI.

 

USO DI VISIERE E SCHERMI FACCIALI PER  PARRUCCHIERI ED ESTETISTE

  • Leggere le istruzioni d’uso riportate nelle confezioni dei diposotivi.
  • Igienizzare con apposito spray disinfettante il dispositivo prima dell’utilizzo.
  • Non toccare la parte esterna del dispositivo durante l’utilizzo e procedere alla immediata igiene delle mani prima di indossare il dispositivo e dopo averlo rimosso e manipolato.
  • L’uso prolungato nel tempo dei prodotti di disinfezione può deteriorare le componenti delle protezioni oculari/facciali. Pertanto, prima di ogni utilizzo del dispositivo è necessario ispezionare la  visiera/schermo  facciale  e,  se  sono  presenti  segni  di  deterioramento, sostituire  le  componenti  danneggiate  (seguendo  le  istruzioni  contenute  nella  guida all’utilizzo del dispositivo) o l’intera protezione.
  • Per gli  estetisti  dovranno  essere  previsti  dispositivi  di  protezione individuale di livello protettivo superiore (FFP2 o FFP3 senza valvola espiratoria) per le attività di cura del viso che prevedono l’utilizzo di vapore e/o generazione potenziale di aerosol e, comunque, in tutti i casi già previsti dalla normativa vigente.

Ciascun lavorotore è autorizzato a RICHIAMARE COSTANTEMENTE  LA  RESPONSABILITÀ  DEI  CLIENTI  nell’osservazione  delle  misure  igieniche e  del  distanziamento.

In particolare  riguardo a:

  • L’utilizzo di mascherine a partire dall’ingresso del locale ad eccezione del tempo necessario per l’effettuazione di trattamenti che lo inibiscano (ad es. cura della barba).
  • I trattamenti di taglio e acconciatura che devono necessariamente essere preceduti dal lavaggio dei capelli
  • Privilegiare la conversazione con il cliente tramite lo specchio e svolgere le procedure rimanendo alle spalle del cliente in tutti i casi possibili
  • Controllo degli accessi: Non sono ammessi ingressi non autorizzati. Ogni cliente accede al locale da solo. Nel caso di clienti che necessitano di assistenza (ad es. minori, disabili, etc.) è consentita la presenza di un accompagnatore da concordare in fase di prenotazione.
  • Limitare la permanenza dei clienti all’interno del locale esclusivamente al tempo necessario per l’erogazione del servizio/trattamento.
  • Accedere ai distributori di bevande una persona alla volta ed utilizzare gel igienizzante prima di selezionare i prodotti.

  

È richiesta a tutti i lavoratori la massima responsabilità e collaborazione, al fine di prevenire casi di contagio. La raccomandazione principale è quella di anteporre la salute (personale ed altrui) alle necessità lavorative ed economiche: un caso di contagio implicherebbe il fermo dell' attività per tutta l’azienda, onde evitare l’ulteriore diffusione.



Scarica il documento completo



Se la sede della tua azienda è in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o limitrofi il primo incontro conoscitivo senza impegno!

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori