Piano Integrato per la Sicurezza sul Lavoro 2025: Tutte le Novità
Il Decreto Ministeriale 195/2024 introduce un approccio innovativo alla prevenzione, con iniziative mirate per tutelare lavoratori e imprese.
Cos'è il Piano Integrato per la Salute e Sicurezza sul Lavoro?
Il Piano Integrato per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, introdotto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto Ministeriale 195/2024, rappresenta una svolta nel panorama della prevenzione. Questo strumento strategico ridefinisce la sicurezza sul lavoro come un valore etico e sociale imprescindibile, superando la visione di semplice obbligo normativo.
Durata del Piano: Il Piano sarà in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, con possibilità di aggiornamenti in caso di necessità.
Obiettivi principali:
Ridurre infortuni e malattie professionali.
Rafforzare le tutele per i lavoratori.
Combattere il lavoro nero e irregolare.
Le Cinque Aree Strategiche del Piano
Per raggiungere gli obiettivi, il Piano si articola in cinque aree strategiche:
Prevenzione e promozione
Pubblicazione del nuovo piano triennale INAIL 2025-2027.
Incentivi per la formazione e informazione (D.Lgs. 81/08).
Introduzione del rating di sicurezza aziendale.
Finanziamenti per la bonifica di amianto e per l'adozione di sistemi di gestione certificati UNI EN ISO 45001:2023.
Riduzione dei premi assicurativi INAIL per le imprese virtuose.
Campagne informative
Creazione di un piano di comunicazione coordinato dal Ministero del Lavoro.
Conferenza nazionale per la salute e sicurezza (28 aprile 2025).
Collaborazioni con RAI e INAIL per campagne sui media e social.
Partecipazione a fiere con seminari tecnico-scientifici.
Iniziative rivolte ai giovani
Promozione della cultura della sicurezza nei percorsi scolastici PCTO.
Pubblicazione annuale del Dossier Scuola da parte di INAIL.
Campagne straordinarie di vigilanza
Operazione STOP: 2.500 ispezioni in settori ad alto rischio, tra cui:
Edilizia: controllo appalti e abilitazioni.
Agricoltura: verifica sull’uso di macchine agricole e fitosanitari.
Impianti di depurazione: attenzione ai rischi chimici, biologici e di incendio.
Interscambio banche dati di vigilanza
Implementazione del sistema SINP Vigilanza per migliorare la condivisione delle informazioni tra le autorità di controllo.
Monitoraggio e Verifica dei Risultati
Il Ministero del Lavoro, con il supporto di INAIL e INL, si occuperà di:
Monitorare le attività del Piano.
Redigere report mensili sulle iniziative attuate.
Questa supervisione garantirà un miglioramento continuo delle misure di prevenzione e una maggiore efficacia degli interventi.