Nel panorama della gestione aziendale, la sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale. Non solo per doveri etici e normativi, ma anche per prevenire rischi economici e reputazionali significativi. In questo contesto, la polizza RCO (Responsabilità Civile verso i Prestatori di Lavoro) si conferma uno strumento essenziale di tutela per ogni datore di lavoro.

La polizza RCO è fortemente consigliata a tutte le imprese con dipendenti, indipendentemente dal settore. È particolarmente cruciale per le aziende che operano in settori ad alto rischio come edilizia, metalmeccanica, chimica, trasporti e logistica.

La polizza RCO non è solo un’assicurazione aggiuntiva: è un mezzo di difesa fondamentale per ogni datore di lavoro che voglia operare con responsabilità e consapevolezza. In un’epoca in cui la conformità normativa e la tutela delle risorse umane sono sempre più centrali, dotarsi di strumenti adeguati non è solo un’opzione, ma una scelta strategica.

Cos’è la polizza RCO

La polizza RCO copre il datore di lavoro nel caso in cui un dipendente subisca un infortunio o contragga una malattia professionale nello svolgimento delle proprie mansioni e venga avanzata una richiesta di risarcimento. In particolare, la RCO interviene anche in caso di azioni di rivalsa da parte dell’INAIL o dell’INPS, qualora il datore venga ritenuto civilmente responsabile per l’evento.

Perché è necessaria anche se esiste l’INAIL

Molti imprenditori sottovalutano l’importanza della polizza RCO ritenendo sufficiente la copertura assicurativa obbligatoria dell’INAIL. Tuttavia, l’INAIL non copre la responsabilità civile del datore di lavoro. In caso di colpa (anche solo presunta) per violazioni di norme sulla sicurezza, l’ente può rivalersi sul datore per le somme versate al lavoratore. È qui che entra in gioco la RCO, coprendo i danni patrimoniali derivanti da tali azioni legali.

Esempi pratici di intervento della RCO

  • Un operaio si infortuna gravemente cadendo da un’impalcatura non adeguatamente protetta. L’INAIL copre parte delle spese mediche e un indennizzo, ma esercita azione di rivalsa contro l’azienda per violazione delle norme antinfortunistiche. La polizza RCO copre il risarcimento richiesto.
  • Una dipendente sviluppa una malattia professionale legata all’uso prolungato di sostanze chimiche. I familiari agiscono legalmente contro l’azienda per danni morali e biologici. Anche in questo caso, la RCO tutela il datore di lavoro.

Vantaggi per l’impresa

  1. Tutela del patrimonio aziendale: evita che l’impresa debba affrontare risarcimenti potenzialmente molto onerosi.
  2. Responsabilità verso i lavoratori: rappresenta un segno di attenzione verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
  3. Requisito contrattuale: in alcuni casi, la presenza di una RCO è richiesta per partecipare a gare d’appalto o per ottenere subappalti.
  4. Protezione in caso di rivalsa INAIL/INPS: copre le conseguenze finanziarie delle azioni legali intentate dagli enti previdenziali.

Valuta la tua situazione come Datore di Lavoro e verifica se la tua azienda è adeguatamente tutelata con questa breve check list!

Per approfondimenti...

  • Testo Unico Inail 2024 - Articolo 10 del D.P.R. 1124/1965. Il documento ufficiale che disciplina l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L'Articolo 10 stabilisce che l'assicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro, salvo i casi in cui l'infortunio derivi da reato perseguibile d'ufficio imputabile al datore di lavoro o a persone di cui egli debba rispondere.
  • Documento Inail - "Cosa facciamo". Questo documento fornisce una panoramica sull'assicurazione obbligatoria per i datori di lavoro, evidenziando che l'assicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per i danni subiti dai dipendenti, salvo i casi in cui abbia commesso reati in violazione delle norme sulla prevenzione.
  • Circolare INAIL n. 45 del 26 ottobre 2023. Questa circolare chiarisce l'ambito soggettivo dell'obbligo assicurativo, le prestazioni erogate e l'esonero dalla responsabilità civile per il datore di lavoro, specificando le modalità di assicurazione