25 Mag - 2022

Il Comunicato del 4 maggio 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali conferma il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021.

Viene considerato operante il Protocollo nella sua interezza, proseguendo dunque lungo la direzione dell’importante funzione di prevenzione per contrastare e contenere la diffusione dei contagi dal virus nei luoghi di lavoro.

Il protocollo prevede l'uso obbligatorio delle mascherine "in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all'aperto".

Infine, entro il prossimo 30 giugno verrà verificata l’opportunità di apportare i necessari aggiornamenti al testo del Protocollo.

 

Protocollo Covid nei cantieri

Con l’Ordinanza del 9/05/2022 del Ministero della Salute (GU n. 113 del 16 maggio 2022)  in ottemperanza dell’articolo 10-bis del Dl 52/2021, il Ministero della Salute ha adottato le nuove Linee  guida per il contrasto della diffusione del COVID-19 nei cantieri.

Le Linee guida raccomandano l'adozione delle seguenti misure:

  • utilizzo da parte delle imprese di modalità di  lavoro  agile per i lavoratori portatori di particolari patologie  per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
  • adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio;

Il datore di lavoro, anche con l'ausilio dell'Ente Unificato bilaterale Formazione - Sicurezza del settore delle costruzioni, informa tutti i lavoratori sulle disposizioni delle Autorità, in particolare, le informazioni riguardano i seguenti obblighi:

  • rispetto di tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro per l'accesso in cantiere;


  • informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della comparsa di  qualsiasi sintomo  influenzale o simil influenzale;


  • l'adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione è di fondamentale importanza ed è necessario l'uso delle mascherine secondo quanto previsto dalla disciplina vigente;


  • per i fornitori esterni, in particolare per le necessarie attività di approntamento delle attività  di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo  di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni, laddove, si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai  15 minuti;


  • il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera con prodotti igienizzanti  degli  spogliatoi  e  delle  aree   comuni, limitando l'accesso contemporaneo a tali luoghi; ai fini della igienizzazione vanno inclusi anche i mezzi d'opera con le relative cabine di guida o di pilotaggi;


  • nel caso in cui una persona presente in cantiere sviluppi febbre con temperatura superiore ai 37,5°  e   sintomi di infezione respiratoria (come la tosse), lo deve dichiarare immediatamente al proprio datore di lavoro o al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione che dovrà procedere al suo isolamento in base  alle disposizioni dell'autorità sanitaria;


  • nel caso di presenza di una persona con COVID-19 si procede alla pulizia e sanificazione dei locali, alloggiamenti e mezzi dalla stessa utilizzati.