La Situazione Demografica in Italia

L'Italia conta quasi 59 milioni di abitanti, con una leggera prevalenza femminile (51,1%). Tuttavia, il forte invecchiamento della popolazione e il saldo naturale negativo (-291.175 nel 2023) pongono sfide significative per il sistema socioeconomico.

Donne e Istruzione: Avanzano, ma Non Nelle STEM

  • 61% degli studenti dei licei sono donne.

  • 68,6% delle iscrizioni alle lauree magistrali a ciclo unico riguarda le donne.

  • La presenza femminile nelle discipline STEM è ancora limitata.

  • Il tasso di abbandono scolastico è sceso al 10,5% nel 2023, ma rimane superiore alla media UE.

Mercato del Lavoro: Il Gender Pay Gap Persiste

  • Tasso di occupazione femminile: 52,5% (contro il 70,4% degli uomini).

  • Differenze salariali: le donne guadagnano mediamente meno degli uomini in quasi tutti i settori.

  • Dirigenza: solo il 21,1% delle posizioni dirigenziali è occupato da donne.

  • Contratti precari: il 48,3% dei contratti a tempo determinato è occupato da donne, ma solo il 40,1% delle assunzioni a tempo indeterminato le riguarda.

  • In Italia il tasso di occupazione femminile è del 52,5%, mentre in Germania supera il 75%.

Donne e Welfare: Lavorano di Più, ma Senza Tutele Adeguate

  • La cura familiare è ancora a carico delle donne.

  • Aumento dell'uso del congedo di paternità, ma le madri restano le principali beneficiarie.

  • Il bonus asilo nido ha visto un incremento delle richieste, ma le risorse risultano insufficienti.

Violenza di Genere: Dati Allarmanti

  • Aumento delle richieste di protezione per le donne vittime di violenza.

  • Incremento delle domande per il reddito di libertà, ma i casi di femminicidio restano elevati.

  • Il congedo per vittime di violenza domestica consente un'astensione dal lavoro fino a 90 giorni in tre anni.

Sistema Pensionistico: Il Gender Pension Gap

  • Le donne percepiscono pensioni mediamente più basse degli uomini.

  • L'Opzione Donna, che permette il pensionamento anticipato, ha visto un calo delle richieste a causa delle recenti restrizioni.

Conclusione

Nonostante alcuni progressi, la parità di genere in Italia rimane un obiettivo lontano. Politiche più efficaci e mirate sono necessarie per ridurre il divario in ambito lavorativo, sociale e pensionistico, in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per colmare queste disuguaglianze, servono azioni concrete. Quali misure ritieni più efficaci per ridurre il gender gap in Italia?



Pagine che ti potrebbero interessare

Differenze di genere nel campo della salute e sicurezza sul lavoro

Differenze di genere nel campo della salute e sicurezza sul lavoro

Entra
La Valutazione dei Rischi in Ottica di Genere: Guida Completa e Risorse INAIL

La Valutazione dei Rischi in Ottica di Genere: Guida Completa e Risorse INAIL

Entra
La certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022

La certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022

Entra
Parità di genere nei CDA: approvata la nuova direttiva europea

Parità di genere nei CDA: approvata la nuova direttiva europea

Entra
INAIL Pubblica Nuove Linee Guida per la Valutazione dei Rischi in Ottica di Genere

INAIL Pubblica Nuove Linee Guida per la Valutazione dei Rischi in Ottica di Genere

Entra
UNI/PdR 125:2022 Parità di genere

UNI/PdR 125:2022 Parità di genere

Entra