La gestione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un aspetto cruciale per garantire la conformità normativa, la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza operativa delle aziende.

A chi è rivolto il servizio:
Questo servizio è specificamente progettato per aziende di medie e grandi dimensioni, come la vostra, che necessitano di un’organizzazione strutturata ed efficace delle attività formative per gestire al meglio le scadenze, gli obblighi normativi e le esigenze del personale.

Vantaggi per le aziende:

  1. Conformità normativa garantita: Evitate sanzioni e responsabilità legali grazie a un sistema di gestione sempre aggiornato.
  2. Efficienza operativa: Una pianificazione centralizzata e puntuale riduce i tempi e i costi associati all’organizzazione della formazione.
  3. Archivio digitale e condiviso: Garantisce un accesso rapido e ordinato agli attestati di formazione per audit, verifiche o necessità interne.
  4. Comunicazioni proattive: Ricevete promemoria e proposte di programmazione per tutte le scadenze formative, minimizzando il rischio di dimenticanze.
  5. Servizio personalizzato: Convocazioni mirate e comunicazioni puntuali per ogni partecipante, facilitando la partecipazione e la pianificazione aziendale.


Servizi inclusi

Realizzazione e condivisione di uno scadenzario dei corsi di formazione obbligatori

Il servizio prevede le seguenti attività:

  • Analisi delle esigenze formative sulla base del contesto organizzativo e delle mansioni presenti in azienda, in conformità alla normativa vigente. Tra i principali percorsi formativi obbligatori:

    • Formazione Lavoratori (D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011);
    • Formazione Preposti (D.Lgs. 81/08, Accordo Stato-Regioni 21/12/2011, Legge 215/2021);
    • Formazione Dirigenti (D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011);
    • Formazione RLS – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08);
    • Formazione Addetti Antincendio (D.M. 02/09/2021);
    • Formazione Addetti al Primo Soccorso (D.M. 388/2003);
    • Altri corsi specifici, a seconda dei rischi e delle attività aziendali.
  • Creazione e aggiornamento di uno scadenzario digitale, strutturato per includere tutte le formazioni obbligatorie previste (es. formazione generale e specifica dei lavoratori, formazione RSPP, antincendio, primo soccorso, preposti, ecc.).

  • Condivisione dello scadenzario in formato digitale e attivazione del servizio di monitoraggio e gestione automatizzata delle scadenze attraverso la piattaforma software “SW81 – NovaSafe”.

Realizzazione e condivisione di un archivio digitale e cartaceo degli attestati

  • Creazione e aggiornamento di un archivio condiviso tramite piattaforme digitali (es. Dropbox, Teams o simili).
  • Archiviazione ordinata di tutti gli attestati in corso di validità, sia in formato cartaceo che digitale.

Invio di comunicazioni mensili sullo scadenzario e proposta di programmazione

  • Invio mensile di report dettagliati con:
    • Elenco dei corsi in scadenza (per nominativo, tipologia e data).
    • Proposte di programmazione delle attività formative con anticipo di almeno 45 giorni.
  • In caso di nuove assunzioni: organizzazione ed erogazione dei corsi obbligatori entro 60 giorni.
  • A seconda del numero dei partecipanti e dalle vostre esigenze organizzative dell’azienda, i corsi potranno essere erogati
  • in azienda
      • in modalità e-learning
      • in videoconferenza
      • in aula

Servizio aggiuntivo: convocazione dei partecipanti ai corsi

  • Invio di convocazioni personalizzate ai partecipanti tramite i contatti forniti dai responsabili di funzione.
  • Comunicazione dei dettagli organizzativi dei corsi (data, orario, sede, eventuali materiali da portare).
  • Promemoria automatico o manuale per garantire la presenza.

Condizioni ed esclusioni

  • L’Azienda si impegna a comunicare settimanalmente eventuali cessazioni, nuove assunzioni o cambi di mansione del personale, al fine di garantire l’aggiornamento del protocollo formativo.
  • Il servizio include un incontro mensile in videoconferenza di riallineamento con il referente aziendale (es. HR, RSPP) per monitorare l’andamento delle attività e pianificare eventuali aggiornamenti.
  • NovaSafe garantisce che la formazione obbligatoria (ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08) per i neoassunti sarà erogata entro i 60 giorni previsti dalla normativa.
  • Tutti i corsi di formazione sono svolti da docenti qualificati, con esperienza minima di 2 anni nel settore della salute e sicurezza sul lavoro.
  • Verrà applicato uno sconto del 10% su tutti i corsi di formazione aziendali (in aula, in videoconferenza e in modalità e-learning)
  • I corsi potranno essere svolti:
    • In aula (presso la sede NovaSafe di Via Goito 19, Campi Bisenzio, salvo diversa indicazione);
    • In videoconferenza;
    • In modalità e-learning.
  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti per i corsi RLS, Lavoratori e RSPP, questi verranno comunque attivati e svolti in modalità videoconferenza. È possibile concordare l'erogazione dei corsi presso una sede alternativa, previa comunicazione anticipata da parte di NovaSafe.
  •  Le giornate formative annullate senza un preavviso minimo di 5 giorni lavorativi saranno comunque fatturate come svolte, salvo diversi accordi presi con la Direzione di NovaSafe.
  • Il listino prezzi dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è consultabile alla pagina  CALENDARIO CORSI
  • Il listino potrà essere soggetto ad aggiornamenti. In ogni caso, il prezzo aggiornato dei corsi sarà sempre consultabile sul sito NovaSafe.

    Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
    Sicurezza - Sostenibilità - Governance

    Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it


    Pagine che ti potrebbero interessare

    Formazione

    Formazione

    Entra
    Verifica efficacia formazione sicurezza on the job

    Verifica efficacia formazione sicurezza on the job

    Entra
    Calendario Corsi

    Calendario Corsi

    Entra