15 Mar - 2020

Premesso che

  • L'emergenza "coronavirus" riguarda tutta la popolazione e ad eccezione del settore sanitario e dei settori ad esso strettamente correlati, non si tratta dunque di un rischio lavorativo specifico ma di una emergenza a livello internazionale per la quale si dispongono misure di emergenza specifiche contenute nel presente documento. Di conseguenza, possiamo ragionevolmente credere che il datore di lavoro NON ha alcun obbligo di aggiornare il documento di valutazione dei rischi ed in particolare la valutazione del rischio biologico;
  • Relativamente ai luoghi di lavoro, la responsabilità è sempre in carico al datore di lavoro che ha l’onere di di ondere le informazioni e mettere in atto quanto previsto per la gestione del pericolo derivante da un’eventuale esposizione all’agente biologico. Il datore di lavoro, infatti, è responsabile in prima persona della salute e della sicurezza dei lavoratori!
  • Ogni azienda deve organizzarsi quanto possibile per garantire la tempestiva attuazione delle misure generali di contenimento e delle disposizioni emanate dalle Linee Guida e circolari provenienti dal Ministero (in continuo aggiornamento) diffuse e comunicate tempestivamente ai lavoratori mediante mail o informative appese nelle aree aziendali;
  • Devono essere svolte solo le attività/lavorazioni in cui è possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro;
  • Il rischio infettivo da coronavirus COVID-19 è stimabile come ALTO sia per l’elevata probabilità di contagio che come Magnitudo per gli effetti sulla salute (febbre, tosse, mal di gola, insufficienza respiratoria, decesso).


In attuazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020,  NovaSafe ha elaborato con colleghi e medici, il documento di gestione dell'emergenza COVID-19 negli ambienti di lavoro (scarica pdf in fondo alla pagina).

NovaSafe mette gratuitamente a disposizione questo strumento per tutte le imprese.

 Il documento indica gli accorgimenti necessari che devono essere adottati per eliminare potenziali fonti di rischio e ottenere condizioni di lavoro tali da tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Il documento DEVE essere condiviso con il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), il quale è chiamato, per tutta la durata dell'emergenza, a coadiuvare il Datore di Lavoro nelle attività di comunicazione con i lavoratori e attuazione delle disposizioni anti-contagio.

Vi suggeriamo di apporre in bacheca o in zone visibili dai lavoratori gli allegati contenuto nel documento di gestione dell'emergenza COVID-19 negli ambienti di lavoro :

- COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

- COME LAVARSI LE MANI

- COME INDOSSARE LA MASCHERINA

- AVVISO A TUTTI I DIPENDENTI (disposizioni del 14.03.2020)

 

Restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento e ricordiamo che per informazioni di carattere prettamente sanitario è possibile coinvolgere anche i Medici Competenti.


Contattaci per qualsiasi informazione



Se la sede della tua azienda è in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o limitrofi il primo incontro conoscitivo senza impegno!

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori