
Corso preposti
Corso di formazione per preposti (8 ore) - FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA (AGGIORNATO COVID-19)
- 10/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
Per maggiori info sul corso scrivici
info@novasafe.it
- 10/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
Livello 1: 13/02 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Livello 2: 13/02 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Sede: Via Filippo Brunelleschi n. 2/d Campi Bisenzio
- 13/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 15/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 20/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 21/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Modalità Videoconferenza
- 14/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 16/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 21/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 23/02 dalle ore 08:30 alle ore 13:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 15/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 20/02 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Incluso all'interno del programma: I rischi per la salute determinati dal SARS-CoV-19 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19;
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 15/02 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Premessa
Lo Standard SA8000 permette di:
- migliorare le condizioni del personale;
- promuovere trattamenti etici ed equi del personale;
- includere le convenzioni internazionali dei diritti umani.
Pertanto, le imprese che aderiscono allo standard volontario per la Social Accountability SA8000 si impegnano a rispettare le regole sull’etica del lavoro definite dalle più importanti organizzazioni mondiali per la tutela dei diritti umani e del lavoro.
Il corso illustra i principi fondamentali dello standard SA8000 e le modalità per la loro applicazione in aziende e fornisce conoscenze per lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale.
Modalità: videoconferenza
Destinatari
Il corso è rivolto Datori di Lavoro, Amministratori, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Manager HSE, Dirigenti, Consulenti su sistemi di gestione, sicurezza e ambiente.
Programma
- Lo scenario competitivo
- Il bisogno di comunicazione e trasparenza
- Il ruolo della responsabilità sociale d'impresa
-Presentazione della SA 8000
- Requisiti della SA 8000
- Applicazione dello standard SA 8000
- Il processo di auditing
- I vantaggi della certificazione SA 8000
- 22/02 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
VALIDO ANCHE PER L'AGGIORNAMENTO PER RSPP E ASPP
Destinatari del corso: Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Datori di lavoro, progettisti, consulenti, installatori
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 23/02 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Destinatari: Responsabili del sistema di gestione per la salute e sicurezza (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP); AUDITOR di Sistemi di Gestione della sicurezza ISO 45001; Manager e Responsabili di funzione coinvolti nell’implementazione del sistema di gestione della sicurezza.
Crediti Formativi: il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento CSP/CSE, DL SPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS e dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Disponibile anche in modalità Videoconferenza
- 23/02 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
- 27/02 dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 28/02 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Destinatari: il corso è rivolto ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai Dirigenti, ai Preposti, e ai Consulenti Aziendali.
Crediti Formativi: il Corso è valido come aggiornamento RSPP e ASPP, dirigenti e preposti. Inoltre, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento per lavoratori, DL SPP e CSP/CSE, oltre che per formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/13.
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 01/03 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
- 06/03 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 02/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- 09/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 16/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Disponibile in modalità videoconferenza
- 02/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- 09/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Disponibile in modalità videoconferenza
- 02/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- 09/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità videoconferenza
- 02/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Destinatari: Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili, Datori di lavoro, Dirigenti e preposti delle imprese esecutrici e affidatarie
Crediti Formativi:il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, sono riconosciuti crediti per l'aggiornamento Dirigenti, Preposti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Disponibile in modalità Videoconferenza
1° lezione (teoria): 06/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
2° lezione (pratica): 07/03 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Sede: via degli Artigiani, 66 – Calenzano
- 06/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- 08/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- 10/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- 14/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- 16/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:30
- 21/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:30
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 06/03 dalle ore 08:30 alle ore 13:00
- 07/03 dalle ore 08:30 alle ore 13:00
- 09/03 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 10/03 dalle 9:00 alle ore 13:00
Modalità videoconferenza
- 13/03 dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- 14/03 dalle ore 9:00 alle ore 17:30
Modalità Videoconferenza
- 13/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 16/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 13/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 14/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 15/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Destinatari: Formatori sulla Sicurezza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro che effettuano attività di formazione sulla sicurezza.
Crediti Formativi: il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DLSPP, CSP/CSE, RLS e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13
Disponibile in modalità Videoconferenza
Corso primo soccorso Cat-BC ( 12 ore)
- 14/03 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- 17/03 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
- 21/03 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Aggiornamenti: 21/03 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Sede: Fratellanza Popolare di San Donnino, Via delle Molina n.56, Campi Bisenzio (FI)
- 14/03 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Sede del corso: Via degli Artigiani n. 64-66-68, Calenzano (FI).
- 14/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 15/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 17/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 22/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 14/03 dalle 9:00 alle 13:00
Modalità: Videoconferenza
Destinatari: Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro, Amministratori, Responsabili dei Sistemi di Gestione, Manager HSE, Dirigenti, Consulenti su sistemi di gestione, sicurezza e ambiente.
Programma
- La Sostenibilità: il concetto di sostenibilità e gli ambiti che coinvolge (Ambientale, Sociale, Economica)
- La Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d’Impresa: cos’è la CSR, perché è oggetto di crescente attenzione, dati sulla situazione mondiale ed italiana
- La Corporate Social Responsibility (CSR) e gli Obiettivi ONU 2030: l’importanza strategica della CSR per l’Unione Europea (EU) e per le imprese
- Gli strumenti della CSR: codici etici, bilanci sociali, certificazione sociale SA8000, Sedex-ETI Smeta
- Gli elementi fondamentali dello standard SA8000: criteri etici e punto gestionale
- 15/03 dalle ore 09:00 alle ore 16:00
- 16/03 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Sede: via degli Artigiani n.66, Calenzano
- 15/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti sulla sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti.
Crediti Formativi: Il corso è valido per l'Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per dirigenti, preposti, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Programma del corso:
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 16/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 20/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 21/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 23/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 27/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 29/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 20/03 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 20/03 dalle ore 9 alle ore 18
Modalità videoconferenza
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che intendono acquisire le conoscenze sui requisiti previsti dalla norma UNI CEI EN ISO 50001 per implementare e/o mantenere un Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE).
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i requisiti della norma ISO 50001:2018 per poter sviluppare un Sistema di Gestione dell’Energia finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetiche delle organizzazioni, evitando gli sprechi e riducendo i costi per le forniture di energia elettrica e gas, con evidente beneficio ambientale ed economico. Il corso affronterà anche l’integrabilità del Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) con altri Sistemi di Gestione, tra cui UNI EN ISO 9001 (Qualità), UNI EN ISO 14001 (Ambiente) e UNI EN ISO 45001 (Sicurezza).
- 22/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- 24/03 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
- 28/03 dalle ore 08:30 alle ore 18:30
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 23/03 dalle 9 alle 18
- 28/03 dalle 9 alle 18
Modalità videoconferenza
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali, non necessariamente esperte in materia di energia, che hanno l'esigenza di acquisire le conoscenze sugli aseptti e principi fondamentali per svolgere delle analisi sui consumi di energia e sugli interventi finalizzati al risparmio dei costi per l’approvigionamento di energia nelle aziende
Obiettivi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una conoscenza per svolgere delle analisi sui consumi di energia e sugli interventi finalizzati al risparmio energetico e dei costi per l’approvvigionamento di energia nelle aziende.
- 28/03 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Destinatari: il corso è destinato a: Responsabili di Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, Amministratori di società, Manager HSE, Auditor Ambientali di prima, seconda e terza parte, consulenti in materia ambientale, figure aziendali coinvolte nei processi con impatti sull'ambiente.
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 03/04 dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti sulla sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti
Crediti Formativi: il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento Dirigenti, Preposti, CSP/CSE e come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13
Disponibile in modalità Videoconferenza
- 03/04 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
- 05/04 dalle ore 8:30 alle ore 18:00
Disponibile in modalità Videoconferenza